Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards an emerging field of social neuroscience in human groups

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento alle dinamiche di gruppo

L’interazione di gruppo, un aspetto fondamentale dell’esistenza umana, dà forma alle nostre strutture sociali e influenza il benessere di cui godiamo; Tuttavia, non tutti i gruppi funzionano in modo armonioso, il che determina effetti dannosi per gli individui e la società. Nonostante la loro importanza nella vita quotidiana, la comprensione degli intricati processi alla base delle dinamiche di gruppo è tuttora sfuggente. In questo contesto, il progetto GROUPS, finanziato dal CER, intraprende un viaggio per esplorare la complessa interazione della sincronia neurale, fisiologica e comportamentale tra i membri dei gruppi, nell’ambito di uno studio della sincronia multimodale volto a comprenderne l’impatto sulle prestazioni di gruppo. Dai tratti individuali ai contesti competitivi in opposizione a quelli cooperativi, GROUPS analizza i fattori che influenzano le dinamiche di gruppo. Consentendo di far progredire la nostra comprensione in tal ambito, questo progetto promette di fornire indizi per costruire comunità più coese ed efficaci, favorendo la realizzazione di una società più inclusiva.

Obiettivo

Group interaction is part of our evolutionary history and continues to be central to modern society. Whereas some groups function harmoniously and productively, others do not. Understanding group processes affecting these outcomes is vital because group discourse and actions affect individuals’ well-being and societal functioning. Examining the interactive biobehavioral processes that emerge between group members during shared tasks – the processes that influence actions, emotions, and cognitions - will enhance our understanding of group functioning and dynamics. Yet, a comprehensive understanding of the biobehavioral processes underlying successful group functioning remains elusive. To fill this gap, GROUPS focuses on the multimodal -- neural, physiological, and behavioral -- synchrony patterns emerging between group members. Interpersonal synchrony is a ubiquitous and spontaneous process; A key mechanism in social interactions that pulls us to clap in unison with the crowd or to join others in protesting for a just cause. Contextual factors and individual differences modulate multimodal synchrony by prompting us to connect with, or separate from, the group. Multimodal synchrony, in turn, enhances or reduces relational (cohesion, trust, rapport, identification) and goal-oriented (performance, efficacy, creativity) outcomes. The project’s objectives are to examine: 1) whether and how multimodal synchrony affects group outcomes on the individual-, dyadic-, and group- level; 2) how individuals’ traits (demographic, psychological, physiological) impact multimodal synchrony and its outcomes in groups; 3) how competitive versus cooperative interpersonal contexts impact multimodal synchrony and its effects on groups. Realizing these objectives will advance the science of human groups by going beyond existing insights on the functioning of animal collectives and human dyads, and may thereby contribute to a more inclusive and productive society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

BAR ILAN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0