Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cavity quantum materials

Descrizione del progetto

Far progredire il controllo dell’accoppiamento luce-materia per le tecnologie quantistiche

I materiali quantici dispongono di un grande potenziale per favorire il progresso tecnologico; ciononostante, controllarne le proprietà con la luce è un compito difficoltoso. I metodi attualmente utilizzati, come l’ingegneria Floquet, richiedono un forte pilotaggio del laser e faticano a mantenere la stabilità nel corso del tempo, determinando problemi che limitano il pieno potenziale insito nell’accoppiamento luce-materia per le applicazioni quantistiche; di conseguenza, superare queste sfide risulta fondamentale per lo sviluppo di tecnologie quantistiche pratiche. Alla luce di tali premesse, il progetto CAVMAT, finanziato dal CER, si prefigge di risolvere questo problema facendo progredire il campo dei materiali quantistici a cavità. Il progetto combina la potenza del forte accoppiamento luce-materia nelle cavità con la flessibilità dell’ingegneria Floquet al fine di esplorare nuovi modi per controllare i sistemi quantistici e guidare gli esperimenti futuri, offrendo possibilità entusiasmanti per le tecnologie quantistiche di prossima generazione.

Obiettivo

Light-matter coupling has the potential to modify functional properties of quantum materials to yield the tunability required for quantum-technological applications. However, light-matter control concepts, such as Floquet engineering and light-induced phase transitions, suffer from the requirement of strong laser driving and the lack of coherence on long time scales. Overcoming these key limitations through advancing the infant field of cavity quantum materials is the central objective of CAVMAT.

The main hypothesis behind CAVMAT is that cavity materials engineering combines the efficiency of strong-light matter coupling in cavities with the flexibility of Floquet engineering of macroscopic quantum many-body phenomena. CAVMAT aims to explore and expand this new frontier with a combined theoretical-computational effort. The three key objectives of CAVMAT are: (i) To establish cavity-driving schemes that successfully bridge the gap between quantum cavity and semiclassical many-photon Floquet limits. (ii) To propose realistic cavity quantum materials platforms providing guidance for next-generation experiments. (iii) To develop and combine numerical methods that can treat the relevant nonequilibrium electron-polariton problems at short and long time scales. These objectives will be tackled in three work packages, namely WP 1: quantum Floquet engineering, WP 2: plasmonic superconductivity, and WP 3: excited states by design.

The proposed work goes well beyond state-of-the-art in both nonequilibrium quantum many-body systems and quantum optics, and its success will be groundbreaking through providing microscopic underpinnings for pathways towards versatile solid-state platforms for cavity and Floquet physics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET BREMEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 951 063,00
Indirizzo
Bibliothekstrasse 1
28359 Bremen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bremen Bremen Bremen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 951 063,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0