Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Entangled Universals of Transnational Islamic Charity

Descrizione del progetto

Comprendere l’impatto della carità islamica sulle esigenze globali

Nel XX secolo, gli enti di beneficenza islamici hanno ampliato i loro obiettivi passando dal servire principalmente la comunità musulmana a investire in infrastrutture pubbliche a beneficio di tutti, come ospedali, alloggi e scuole, attuando un cambiamento che ha messo in discussione il monopolio occidentale dell’umanitarismo. Il progetto EntangledUniversals, finanziato dal CER, esplora il modo in cui le reti di beneficienza islamiche transnazionali si posizionano come entità universalistiche intrecciate all’umanitarismo occidentale e ai sistemi previdenziali neoliberali con l’obiettivo di comprenderne l’impatto sulle esigenze globali e di fornire nuovi spunti di riflessione sui loro confini morali, nonché sui potenziali effetti da esse esercitati. Sebbene alcuni Stati considerino le organizzazioni di beneficienza islamiche come una minaccia per la sicurezza, esse vengono sempre più riconosciute dalle istituzioni multilaterali come importanti fattori in grado di promuovere il benessere. Il progetto si concentra sull’India e sulla Tanzania al fine di esaminare le reti di beneficienza nell’area dell’Oceano Indiano e al di là della stessa.

Obiettivo

This project examines transnational Islamic charity as a global force. The goals of Islamic charity shifted in the long twentieth century, beyond a community-scale oriented towards rewards in the afterlife and construction of religious infrastructure for Muslims. Islamic charitable networks have invested in public works for all humans: state-of-the-art hospitals, multistorey housing complexes and schools for modern education. Transnational Islamic charity today claims 'humanity' as its constituency. As a universalist category, humanity is no longer the monopoly of Western humanitarianism.

The project’s central objective is to study how Islamic charitable networks in seeking to address global needs position themselves as universalist projects, entangled with Western humanitarianism and neoliberal welfare regimes. Theorizing the unstable hierarchies of humanity embedded in transnational Islamic charitable work, it will lend new insights into its moral limits and potential – by addressing three questions:

1. How do Islamic charitable networks rearticulate the category of humanity to address diverse constituencies?
2. How do Islamic charities define and contribute to the public good within globalized neoliberal welfare regimes?
3. How do recipients of aid demonstrate their humanity to meet shifting criteria of worthiness?

Though considered security threats by states, Islamic charities are increasingly recognised by multilateral institutions as important sources of welfare. In a time of multiple crises characterized by climate upheavals, religious polarization, economic instability and social deprivation, it is vital to understand transnational Islamic charity as a force for addressing universal needs.

The project develops a novel analytical approach by centering two countries in the global south outside of the ‘traditional’ heartland of the Islamic world, India and Tanzania, to study charitable networks across the Indian Ocean and beyond.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 996 384,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 996 384,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0