Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Olfactormativity: Exploring the Intervening Performativity of Smell

Descrizione del progetto

L’effetto e l’importanza dei sensi olfattivi

OLFAC esplora per la prima volta il potere d’influenza dell’olfatto al crocevia tra arte e politica. Partendo dal presupposto che l’odore può essere utilizzato sia per stigmatizzare che per aiutare a «disimparare» le norme socialmente addestrate, il progetto OLFAC, finanziato dal CER, studierà empiricamente le tecniche e le tecnologie olfattive impiegate sia nelle arti dello spettacolo che nei contesti militari e di polizia e svilupperà una teoria transculturale della Olfactormativity.

Obiettivo

Smells intervene in human experience. Used by police or military for crowd control, they are a perfidious weapon. Yet, they also offer a wealth of material for intervening arts, the exploration of which is currently gaining traction against a backdrop of climate change and the rise of sexism and racism. So far, however, research on the intervening potential of smell has remained the province of Military Sciences, with research on intervening arts focusing on the visual and the auditory, neglecting the disruptive power of olfaction.
OLFAC bridges this gap by, for the first time, exploring the intervening performativity of smell at the intersection of arts and politics. Assuming that odour can be used both to stigmatize and, at the same time, to help “unlearn” socially trained norms, OLFAC will (1) empirically investigate olfactory actors, techniques and technologies applied across performing arts and governmental contexts and (2) develop an integrative, transculturally aligned, and intersectionally oriented theory of Olfactormativity.
Fundamentally, the project explores the following questions: How do olfactory techniques and technologies applied in performing arts relate to those used by police and military? What dangers and potential for change do they pose? In what sense are olfactory actors capable of interrupting, subverting or displacing movements of assembly? To what extent can olfactory art break up historically evolved social structures and change perceptual routines? Does the subversive use of odours lead to radical ruptures and changes in terms of gender, class, and ethnicity? Or does it ultimately lead to strengthening conventional concepts of identity?
A highly transdisciplinary endeavour, OLFAC draws together approaches and findings from Art-Related Disciplines, Cultural Studies, Anthropology, Psychology, Neurobiology and Chemistry and is set to establish an entirely new playing field for studying the interaction of power, arts, and the senses.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT FUR KUNSTLERISCHE UND INDUSTRIELLE GESTALTUNG LINZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 739 250,00
Indirizzo
HAUPTPLATZ 6
4020 Linz
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Westösterreich Oberösterreich Linz-Wels
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 739 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0