Descrizione del progetto
Affrontare le minacce climatiche grazie alle conoscenze storiche
I delta, che sono tra le regioni più urbanizzate e prospere del mondo, si trovano ora ad affrontare le minacce dei cambiamenti climatici, che ne mettono a rischio l’esistenza stessa. L’urgente necessità di soluzioni innovative ha stimolato la collaborazione tra le città situate nei delta a livello globale; tuttavia, poco si sa in merito alle competenze impiegate dalle civiltà precedenti per costruire e proteggere questi centri urbani di vitale importanza. In questo contesto, il progetto URBAN-DELTA, finanziato dal CER, studierà le radici storiche dell’ingegneria idrica proponendo il concetto secondo cui i principali progressi sarebbero stati strategici, piuttosto che casuali. Studiando le tecniche di costruzione in tre importanti delta europei e cinesi messe in atto prima del 1800, il progetto si propone di scoprire i modelli di innovazione in essere. Adottando un approccio multidisciplinare che integra ingegneria, economia e storia dell’architettura, URBAN-DELTA punta a ridefinire la nostra comprensione delle modalità con cui emerge l’innovazione architettonica.
Obiettivo
Deltas are among the most urbanised and wealthiest regions of the world. Today, their very existence is threatened by climate change. Innovative solutions are urgently needed, and delta cities around the globe have joined forces to confront the climate crisis. The dependence on innovation for their survival is however not a recent phenomenon but has a longer history. Surprisingly, little is known about the specialised skills and knowledge shown by earlier civilisations in constructing and protecting these cities.
URBAN-DELTA hypothesizes that major advances in the history of water-related engineering were not random but occurred at specific places and times. Several pioneering hotspots in the pre-industrial age seem to have existed. Therefore, the aim of URBAN-DELTA is to attain an entirely new, multidisciplinary understanding of technological innovations by tracing and explaining their historical emergence in the production of the built environment in Eurasian deltas before 1800.
This project is the first in-depth comparative study of construction techniques for marshy conditions. It examines three key deltas in Europe and China and questions how builders overcame technological limitations. Did innovation occur incrementally or were there spurts at specific times and places? What were the dynamics of these processes and what factors stimulated innovation?
URBAN-DELTAs methodological innovation is to study the built environment from a comparative perspective, combining approaches from Engineering, Economic and Architectural History. It tests hypotheses central to the debate on the conditions for innovation by looking at a vital industry, hitherto ignored in scholarship. This will result in a fundamental rethinking of how architecture comes into being and provides an entirely new explanatory framework for future research. In addition, it generates new knowledge that is urgently needed for the preservation of heritage threatened by climate change.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.