Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unpacking Mixedness for an Inclusive History of the Red Sea, 1800s-2000s

Descrizione del progetto

Studiare il ruolo della mescolanza nel plasmare la storia del Mar Rosso

Il Mar Rosso è stato studiato approfonditamente negli studi africani e mediorientali. Tuttavia, l’aspetto della mescolanza è stato per lo più trascurato. Allo stesso modo, i Critical Mixed Race Studies non hanno ancora esaminato il tema della mescolanza nel Mar Rosso. Questa lacuna nella ricerca sottolinea la necessità di un’analisi esaustiva su come le persone di origine mista abbiano influito sulla storia del Mar Rosso. Il progetto REDMIX, finanziato dal CER,concentra l’attenzione sul periodo che va dal 1800 agli anni 2000. L’obiettivo è quello di creare un archivio digitale sulla mescolanza nel Mar Rosso tramite un approccio a lungo termine, interdisciplinare e dal basso verso l’alto, che dia priorità alle prospettive delle popolazioni di origine mista e riconosca il loro ruolo fondamentale nella storia della regione.

Obiettivo

The debate on mixed-race people is gaining momentum, and the Red Sea located at the crossroads of Africa and the Middle East, of the Mediterranean Sea and the Indian Ocean stands as a privileged venue to investigate mixedness. Focusing on a timeframe (1800s-2000s) marked by increasing mobilities and mixed-race unions and offspring (e.g. Afro-Arabs, Afro-Asians, Euro-Africans), REDMIX investigates the roots and routes of mixed-race people and groups through a bottom-up, long-term, and interdisciplinary perspective, to create a digital archive about mixedness in the Red Sea.
African and Middle Eastern Studies have examined the Red Sea, its mobilities, and its entanglements, but mixedness has remained marginal in their thematic and methodological debate. Critical Mixed Race Studies has explored mixedness as a broad concept referring to individuals of mixed descent, yet without ever digging into case studies from the Red Sea. Thus, an extensive analysis of when, how, and why mixed-race people and groups have negotiated their position at political and social turning points in the history of the Red Sea is still lacking. REDMIX aims to fill this methodological and knowledge gap by overcoming the partitioned approach to the Red Sea and promoting a perspective centred on mixed-race people. The project intertwines African, Middle Eastern, and (Critical) Mixed Race Studies; brings together a rich corpus of archival and oral sources scattered across Europe, Africa, and the Middle East; resorts to the digital humanities; and contributes to the conceptual framework of mixedness by applying global microhistory and comparatively investigating different case studies through synchronic and diachronic analyses. As the first comparative investigation into the history of mixedness in the Red Sea, REDMIX will take an active part in the mission of writing a more inclusive history of the area, one that firmly establishes the centrality of mixed-race people.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 864 059,00
Indirizzo
VIA GIUSEPPE VERDI 8
10124 TORINO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 864 059,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0