Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RNA structure ensemble dynamics in living cells

Descrizione del progetto

Decodificare la dinamica delle strutture di RNA

L’RNA è coinvolto in processi cellulari centrali quali la regolazione dell’espressione genica, lo splicing e il controllo traslazionale, con le sue strutture secondarie dinamiche che si adattano in risposta a stimoli specifici. Nonostante il loro ruolo fondamentale, le dinamiche conformazionali dell’RNA nelle cellule sono state scarsamente sottoposte a studio. Il progetto RNAStrEnD, finanziato dal CER, intende esaminare come le strutture di RNA e i loro cambiamenti dinamici influenzino la regolazione genica e il fenotipo cellulare. I ricercatori studieranno come i segnali ambientali e le modifiche dell’RNA influiscano su queste dinamiche strutturali, chiarendo il meccanismo d’azione degli RNA, con importanti conseguenze per la regolazione genica e la funzione cellulare.

Obiettivo

Ribonucleic acid (RNA) is a Ribonucleic acid (RNA) is a jack-of-all-trades. It orchestrates and contributes to a multitude of essential cellular processes, both under physiological and pathological conditions. Among these, transcriptional and post-transcriptional regulation of gene expression, splicing, and translation control.
Many of the functions of RNA rely on its ability to fold into stable secondary structures. However, RNA structures are far from being static. Indeed, for a given RNA, multiple alternative structural conformations can coexist as part of a heterogeneous and dynamic ensemble. Crucial to the regulatory functions of RNA structures is their ability to dynamically redistribute the relative abundance of specific conformations within the ensemble, in response to environmental cues. Despite its ascertained importance, the study of RNA structural dynamics in living cells has largely remained elusive.
The goal of this ambitious proposal is to provide a deeper understanding of the mechanistic aspects underlying RNA structural dynamics in living cells, and thereby to comprehend the regulation and mechanism of action of RNAs. In other words: how are changes in the structure of an RNA triggered, and how do these changes reflect on the cell’s phenotype? By combining cutting-edge experimental and computational methods, many of which developed in my lab, my team will: (i) explore how RNA secondary structure ensembles dynamically change in response to environmental cues; (ii) investigate how RNA post-transcriptional modifications and editing contribute to and control RNA secondary structure ensemble dynamics; (iii) characterize RNA secondary structure ensemble dynamics at transcription, and their contribution to splicing regulation.
By dissecting the role of RNA secondary structure ensemble dynamics in fine-tuning gene expression, the pioneering research here proposed will fill an important gap in our understanding of the mechanisms of gene regulation in cells.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0