Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The multiple LAYERS of childhood adversity

Descrizione del progetto

Comprendere le avversità infantili e le disuguaglianze sanitarie

Le avversità dell’infanzia rappresentano una grave causa di disuguaglianza in termini di salute. I bambini svantaggiati sono esposti a molteplici forme di avversità, ma la maggior parte della ricerca si è concentrata solo sulle avversità sociali, limitando la nostra comprensione. Servono dati empirici che seguano le persone nei vari livelli di avversità, dalla biologia all’ambiente. Quindi il progetto LAYERS, finanziato dal CER, analizzerà i dati relativi al corso della vita di 2 milioni di persone nell’arco di tre generazioni per analizzare le ripercussioni dei molteplici tipi di avversità infantili. Il progetto realizzerà un’infrastruttura di dati unificata su larga scala e abbinerà varie metodologie, quali la scienza dei dati, l’epidemiologia, l’econometria e la scienza dei sistemi. Basandosi sulle conoscenze in materia di disuguaglianza sanitaria e avversità infantili, LAYERS creerà un laboratorio di dati politici del mondo reale in grado di contribuire all’identificazione di bambini e famiglie che necessitano di un supporto mirato.

Obiettivo

Health inequality is a major societal challenge, and evidence suggests that health inequality is established in childhood and may even transcend generations. Childhood is a sensitive period with rapid growth and development, and adversity during this period may have long-lasting health effects. More importantly, multiple forms of adversity intersect with each other, and disadvantaged children are often exposed to adversity across multiple biological, health, social, neighbourhood and environmental layers, but the childhood adversity literature has almost exclusively focused on social adversity. This is a major gap in our understanding, and empirical data which transcends multitude layers of adversity and follows individuals over entire life courses or across generations is lacking.

With LAYERS, I am in a unique position to meet this challenge by creating a unified data infrastructure for life course analyses of multiple layers of childhood adversity in 2M people over three generations combined with an interdisciplinary fusion of methods from data science, epidemiology, econometrics, and systems science within a newly developed complex systems framework. This innovative combination of data and methods will allow for a systematic generation of knowledge on the patterns of health inequality that emerge in early life and transcend generations, the mechanisms which generate these patterns, and the dynamics that make them change over time. To translate these insights into actionable public health, LAYERS will establish a real-world policy data lab which integrates evidence from nationwide policies and simulations.

Combined, these interconnected elements will redirect the next frontier in health inequality research towards the multiple layers of adversity which generate inequality over the life course and across generations. Ultimately, this will help us break vicious circles of adversity by identifying children and families who would benefit from targeted support.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0