Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mercury in the solar wind: adaptive kinetic model for space weather at solar system's innermost planet

Descrizione del progetto

Risolvere i segreti della meteorologia spaziale di Mercurio

L’interazione tra Mercurio e il vento solare, definita meteorologia spaziale, presenta sfide uniche: date le sue caratteristiche in termini di magnetosfera piccola e veloce, superficie priva di aria, grande nucleo conduttore e vicinanza al Sole, questo pianeta funge da laboratorio ideale di dimensioni compatte per studiare l’interazione magnetosferica con il vento solare. Il progetto MEOW, finanziato dal CER, affronta queste sfide sviluppando un modello avanzato di simulazione del plasma globale, basato su una fisica cinetica adattiva delle particelle cariche e sul calcolo ad alte prestazioni, che simulerà accuratamente i processi di meteorologia spaziale in atto presso Mercurio e le interazioni all’interno del suo sistema magnetosfera-esosfera. Il progetto si prefigge di migliorare la nostra comprensione di questi processi attraverso le osservazioni della missione BepiColombo, svelando nuove intuizioni sulle dinamiche relative alla meteorologia spaziale.

Obiettivo

"We develop a new type of a global plasma simulation model with adaptive charged particle kinetic physics for the Mercury-solar wind interaction. Mercury’s solar wind interaction, or space weather, is unique in the solar system due to spatially small and temporally fast magnetospheric scales, airless solid body with a large conducting core, a tenuous surface-originating exosphere and the closest distance to the Sun of the planets. These features mean that Mercury is an ideal ""compact-sized magnetospheric solar wind interaction laboratory"" for spacecraft and model studies compared to Earth's much larger magnetosphere. Since Mercury's plasma environment is populated by a unique composition of exospheric heavy ions mixed with the solar wind, the magnetosphere is much smaller than at Earth and under stronger solar wind conditions, studying Mercury reveals new information on space weather processes in general. The main scientific objectives of the BepiColombo (BC) two-orbiter mission en-route to Mercury include the investigation of the structure and dynamics of the Hermean magnetosphere and exosphere. The new model to be developed in this project is based on high-performance computing and an adaptive algorithm for charged particle kinetic effects. This enables efficiently resolving Hermean space weather processes and the coupled, complex solar wind-magnetosphere-exosphere system at detail beyond current global models. The new model is applied in the interpretation of observations by BC with the focus on the role of charged particle effects in the physics of basic space weather processes."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ILMATIETEEN LAITOS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 997 101,00
Indirizzo
Erik Palmenin aukio 1
00560 Helsinki
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 997 101,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0