Descrizione del progetto
Congelamento di soluzioni acquose per ottenere energia elettrica
Il congelamento di soluzioni acquose diluite può generare potenziali elettrici fino a 230 V all’interfaccia tra ghiaccio e soluzione, un fenomeno noto come potenziale di congelamento di Workman-Reynolds (WRFP). Finora non è stato fatto alcun tentativo di sfruttare l’energia di questo processo di congelamento. Il progetto Icevolt, finanziato dal CER, intende combinare l’informatica e le nanotecnologie per studiare WRFP stabili ed esplorare la generazione di energia durante il congelamento di soluzioni acquose. Il progetto utilizzerà la modellazione atomistica e gli esperimenti per selezionare i liquidi ionici in modo da massimizzare il WRFP e la produzione di energia elettrica. Icevolt studierà i parametri critici per la generazione di energia elettrica ed esplorerà nuovi output energetici basati sul WRFP, aprendo la strada a nuove ricerche nell’acquisizione di energia verde.
Obiettivo
Water and aqueous solutions release a huge amount of thermal energy during freezing. Accessing energy utilizing the freezing process has never been attempted until today. It is known that orderly freezing of dilute aqueous solutions can result in electrical potentials as great as 230 volts at the ice-solution interface, namely the Workman-Reynolds freezing potential (WRFP), and a maximal electrical current of 1 µA. Based on our newly published results of counter ion separation during icing growth in ionic liquids, this project aims to combine high-throughput computing and nanotechnology for probing the approach of controlling and utilizing stable WRFPs and for the first time to enable energy exploration in the freezing process of aqueous solutions. Specifically, ionic liquids will be screened for maximizing WRFP and electrical energy output via atomistic modeling and multiscale experiments. Critical parameters for WRFP, including ion concentration, temperature and freezing rate, will be investigated for their effects in electrical energy generation. Novel electrical energy output based on WRFP will be constructed and tested, which will seed an entirely new green energy acquisition research and application field. The project, termed Icevoltaics, explores an un-touched energy source and provides highly innovative solutions of the future and clean energy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7491 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.