Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento all’ecologia evolutiva nelle comunità multitrofiche
Alla luce della necessità mondiale di affrontare i rapidi cambiamenti ambientali, la comprensione delle intricate dinamiche delle comunità multitrofiche diventa sempre più urgente. Il riscaldamento climatico non guida solamente l’evoluzione adattativa all’interno delle specie, ma altera anche le interazioni trofiche e le strutture delle comunità. Tuttavia, le sfide metodologiche hanno sinora ostacolato gli studi empirici realizzati, lasciando lacune critiche nella nostra comprensione. Per affrontare questo problema, il progetto EvolCommunity, finanziato dal CER, consente di far sviluppare sperimentalmente popolazioni di afidi, lenticchie d’acqua e dafnie in mesocosmi all’aperto. I ricercatori quantificheranno il modo in cui il riscaldamento del clima modella la funzione e l’evoluzione della comunità in tempo reale con l’obiettivo di determinare le modalità attraverso cui l’evoluzione delle piante influenza le risposte delle comunità ai cambiamenti climatici, nonché di valutare la selezione reciproca tra le specie interagenti. EvolCommunity istituirà un legame tra biologia evolutiva ed ecologia delle comunità al fine di svelare gli intricati meccanismi alla base dell’evoluzione delle stesse.
Obiettivo
In nature, organisms live in communities and form complex trophic interactions. Understanding how multitrophic communities evolve and respond to environmental changes is a fundamental and pressing challenge in face of global change. While research in evolutionary biology revealed that a warming climate can drive adaptive evolution of individual organisms in the community, studies from community ecology showed that a warming climate can alter trophic interactions and community structure, which in turn changes the (co)evolutionary trajectory of interacting species. Thus, integrating evolutionary and ecological responses is crucial to understand the climate responses of individual species and communities. However, methodological challenges have hampered empirical studies until now.
EvolCommunity will address these challenges by experimentally evolving populations of three interacting species (aphid, duckweed, and daphnia) in their native communities using outdoor mesocosms with different climate conditions. We will quantify how warming shapes the function and evolution of the multitrophic community in real-time. By manipulating climate-driven plant evolution, we will determine whether plant evolution alters the communitys response to climate change. We will also assess whether the interacting species coevolve in the community by quantifying the reciprocal selection imposed from their evolutionary changes. We will investigate the molecular mechanisms underlying (co)evolution using state-of-the-art genetic tools.
Using a combination of experimental evolution, community manipulation, and cutting-edge genetic and analytic tools, EvolCommunity will push the research boundaries of evolutionary ecology by revealing the mechanisms and processes of community evolution at work. The outcomes will open new research avenues in evolutionary ecology by establishing a new methodological framework that integrates evolutionary biology and community ecology in natural communities.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
55122 MAINZ
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.