Descrizione del progetto
Un approfondimento sui ritmi dinamici del cervello
Comprendere l’attività cerebrale spontanea, il processo più impegnativo del cervello umano dal punto di vista metabolico, è tuttora una delle più grandi sfide scientifiche. Sebbene la neuroimmaginografia umana possa mappare con precisione sempre maggiore i modelli dinamici dell’attività cerebrale, non si hanno molte informazioni sulle origini, sulla funzione e sull’organizzazione di questi processi. Tale lacuna di conoscenza limita i progressi delle neuroscienze e lo sviluppo di terapie per i disturbi cognitivi e dell’attenzione. Il progetto BRAINAMICS, finanziato dal CER, indaga i meccanismi e i principi fisiologici che regolano le dinamiche spontanee delle reti cerebrali (DRC). Attraverso una piattaforma di ricerca che integra manipolazioni avanzate e registrazioni in topi vigili, il progetto indagherà il funzionamento delle dinamiche delle reti cerebrali e come rispondono a processi neuromodulatori sia sintetici che naturali. La ricerca promette di approfondire la comprensione delle funzioni cerebrali.
Obiettivo
"Spontaneous brain activity, the most expensive metabolic process of the human brain, is highly dynamic and continually evolves over timescales of seconds. Human neuroimaging has made it possible to map dynamic patterns of spontaneous network activity with increasing precision. However, our understanding of the origin, function and organization of this phenomenon remains alarmingly limited. This project aims to elucidate the physiological mechanisms and operational principles that govern spontaneous network dynamics (termed here ""brain network dynamics"" - BND). To achieve these goals, I will establish an integrated research platform that combines advanced manipulations and recordings of BND in the awake mouse brain. To comprehensively probe the mechanisms that operate BND, I will carry out two complementary sets of causal manipulations that are conceptualized as exogenous or endogenous neuromodulation, depending on whether they encompass synthetic (optogenetically generated, Aim 1) or intrinsic (neurotransmitter related, Aim 2) modulatory mechanisms, respectively. Using this approach, I will (a) uncover the rhythms that causally sustain BND, and establish how BND causally responds to (and can be controlled by) mechanistically-precise exogenous neuromodulation; (b) empirically test the hypothesis that cholinergic and noradrenergic transmission cooperatively control the intrinsic organization of BND, as well the selective engagement of higher-order cortical systems relevant for attention and cognition. Crucially, multiscale network activity will be theoretically linked to dynamical regimes (brain states) of translational relevance via quantitative analyses. This research will address fundamental questions regarding the neural mechanisms governing BND and the possibility of controlling its organization via targeted exogenous modulation, with important implications for basic, theoretical and translational neuroscience."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16163 Genova
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.