Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SST & STM system architecture and evolutions. Horizon Europe TOP2

Descrizione del progetto

Passi verso l’autonomia nella sorveglianza dello spazio e nel tracciamento

La sorveglianza dello spazio e il tracciamento (SST) sono un settore critico per garantire la sicurezza e la sostenibilità delle attività spaziali, poiché l’aumento dei detriti spaziali e la congestione dei satelliti pongono sfide significative. L’UE sta affrontando le attuali lacune dell’architettura e sta incrementando le prestazioni. Tuttavia, è necessario migliorare la cooperazione, la tempestività delle informazioni e ampliare le capacità di tracciare un maggior numero di oggetti con maggiore precisione. Inoltre, i partenariati a lungo termine con i sistemi globali sono fondamentali per i progressi futuri. In questo contesto, il progetto HE_EUSST_STM_AE_TOP2, finanziato dall’UE, si propone di promuovere la cooperazione europea, individuare e colmare le lacune nell’attuale architettura SST e proporre soluzioni per migliorare le prestazioni. Nel complesso, il progetto aprirà la strada a un sistema SST più interoperabile e robusto.

Obiettivo

This Horizon Europe grant is to be understood within a wider context on EUSST, where other grants are being executed simultaneously with the common objective of improving the EU autonomy on Space Surveillance and Tracking.
In particular, this TOP focuses on:
- Foster European cooperation in the SST domain and improve the EUSST performance towards larger autonomy.
- Highlight and propose solutions to fill the gaps in the current EUSST architecture.
- Pave the way on which the EUSST system has to evolve towards a higher level of performance (e.g. accuracy; number / size of catalogued objects...) quality of service (e.g. timeliness of information...) and autonomy.
- Demonstrate the complementarity, coherence and added-value of each element of EUSST system towards a more autonomous, interoperable SST system.
- Explore and look for higher levels of cooperation with other SST systems such as the US SSA system which is of paramount importance to develop long-term cooperation.
- Raise the main issues and propose relevant answers to questions posed by all those developments in various technical and operational domains based on the outcome of the previous STM coordination and support actions developed under H2020Insert here text for your proposal.
- Propose adaptation to the new changes, and solutions for their possible integration into the existing standards, practices and technological means.

The starting point of these activities is the output of 2-3SST2018-20, which constitutes the state of the art on SST matters.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-SSA-SST-ART195

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL AGENCIA ESPACIAL ESPANOLA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 497 503,06
Indirizzo
CALLE JOSE GALAN MERINO 6
41015 Sevilla
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Sevilla
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 497 503,75

Partecipanti (17)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0