Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Arousal and respiratory co-dysfunction in drug-resistant epilepsy: from mechanisms to therapy

Obiettivo

Both seizures and their complications are modulated by patients’ vigilance states. Several epilepsy complications are associated with sleep, including Sudden and Unexpected Death in Epilepsy (SUDEP). SUDEP primarily results from a fatal postictal central apnea after a nocturnal generalized convulsive seizures. While transient seizure-related respiratory dysfunction is frequent in patients, current hypotheses suggest that in some of them, repetition of seizures may induce a chronic alteration of respiratory regulation, increasing the risk of fatal apnea. Reducing the severity of postictal respiratory dysfunction has thus appeared as one of the most promising way to prevent SUDEP. However, no encouraging result has been reported yet, suggesting that epilepsy-related respiratory dysfunction may only be the tip of the iceberg. Given the numerous interconnections between the network that regulates arousal and sleep and the respiratory network, I make the hypothesis that some patients with drug-resistant epilepsy might combine this well-known seizure-related respiratory dysfunction with a chronic alteration of arousal regulation, resulting in abnormal asphyxia-induced arousal. Adenosine system is deeply implicated in the regulation of sleep and central respiratory control and is modulated by seizures. Epilepsy-related alteration of the brainstem adenosine pathway may play a key role in the development of arousal and respiratory co-dysfunction. Using both experimental and clinical studies, EPIAROUSAL will investigate the exact interplay between epilepsy-related respiratory dysfunction and arousal regulation on the one hand, and the relation between long-term repetition of seizures, brainstem adenosine pathway and the respiratory and arousal co-dysfunction on the other hand. The final objective is to validate that adenosine-targeted therapy can restore normal asphyxia-induced arousal in drug-resistant epilepsy, paving the way for a first a clinical trial of SUDEP prevention

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE LYON 1 CLAUDE BERNARD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 130 000,00
Indirizzo
BOULEVARD DU 11 NOVEMBRE 1918 NUM43
69622 Villeurbanne Cedex
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 130 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0