Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Piezoceutical biomaterial scaffolds for immunomodulatory-based myocardial repair

Obiettivo

Cardiac injury in the form of a myocardial infarction leads to cardiac muscle death and replacement scar tissue that cannot compensate lost heart tissue. This disease does not improve with traditional drugs and places significant burden on healthcare budgets worldwide; with a reduced quality of life for patients, often leading to heart failure. Current engineered cardiac patches do not reduce inflammation and do not integrate in a sufficient manner to compensate the pumping power lost with the heart tissue.
The PiezoMac patch differs fundamentally from patches reported up to now. It will contain an optimised piezoelectric capability that will yield electric fields generated by the stretching of the heart. This electric field stimulation will be optimised to drive immunomodulate and regeneration of the cardiac muscle. The shape of the patch is predesigned using finite element modelling to conform the directional dependent stretching of the heart wall; with information of patient anatomy and extent of heart attack damage derived from X-ray CT and MRI scans. These smart patches will be 3D printed (using melt electrowriting) into accurate microfibrous ordered patches whose density, micro-orientation and fibre laydown will be informed using in silico modelling of piezoelectric generation and mechanical anisotropy. We will shortlist candidate mesh designs to match the anisotropy of the heart using finite element analysis, and refine the design process using a Bayesian Optimisation approach to strike a balance between mechanical anisotropy and piezoelectric output, and ultimately halt cardiac deterioration. This pragmatic and rational approach gathers and advances cutting-edge technologies in this interdisciplinary project to address a significant unmet need in healthcare today.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 579 608,00
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 579 608,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0