Descrizione del progetto
Colmare le lacune in ambito di teoria cinetica
Comprendere le modalità con cui le leggi fisiche passano da una scala all’altra è una sfida fondamentale nel campo della fisica matematica. Il progetto KiLiM, finanziato dal CER, affronta questa problematica studiando grandi sistemi di particelle interagenti, in particolare nei gas e nei plasmi. Questi sistemi vengono descritti dalle equazioni di Boltzmann e Landau, componenti fondamentali della teoria cinetica; ciononostante, non è stato tuttora possibile stabilire una base rigorosa per le stesse, soprattutto per quanto concerne le interazioni interatomiche realistiche. KiLiM si propone di colmare questo divario dimostrando la validità della teoria cinetica per i modelli di interazione più comuni, come le forze di Lennard-Jones e i potenziali di Coulomb schermati, andando oltre i modelli idealizzati a sfere dure, nell’ambito di un lavoro che potrebbe far progredire la nostra comprensione in merito alla meccanica statistica di non-equilibrio e alla transizione all’equilibrio nei sistemi complessi.
Obiettivo
This project studies the transition between dynamical laws governing the physical world at different scales. Our focus will be on large systems of interacting particles with random initial data, underlying the kinetic theory of gases and dilute plasmas. Central to this theory are the Boltzmann equation, and its appropriate modification for charged particles given by Landau. Their description of approach to equilibrium and irreversible behaviour is a legendary success in the physics of time-dependent phenomena. Nevertheless, the rigorous foundation of such equations remains a largely immature aspect of the theory. This is a major problem in mathematical physics and non-equilibrium statistical mechanics. The effective equations of kinetic theory are an approximation of particle systems ruled by the time-reversible laws of classical mechanics. But their validity should become exact in a suitable limit of large system size.
In the last decade, there has been substantial progress in the derivation of kinetic equations from first principles. Such work is restricted to rarefied regimes. Results are available for models of interacting monatomic gases of identical particles. Besides the macroscopic equations leading the average behaviour, results have been obtained for fluctuations, large deviations, and for the random evolution of tracer particles. Equilibrium fluctuations are in itself of great interest, including results on long time scales which justify physically relevant applications.
Most of the results hold only for an overidealized model of hard-sphere interactions. None of them is, with the present techniques, extendable to realistic interatomic potentials. The goal is to bridge this gap by proving the validity of kinetic theory for some of the most common interaction models in physics: such as the Boltzmann equation for Lennard-Jones type forces, the Vlasov-Boltzmann equation for mixtures, and the Landau equation for screened Coulomb potentials.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.