Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

UTU-ESR Programme: Solutions for Green and Digital Transition

Descrizione del progetto

Colmare il divario di competenze nella tecnologia verde e digitale

Il successo della transizione verde e digitale dipende dalla presenza di esperti qualificati: le complessità delle società sostenibili, infatti, richiedono un cambiamento trasformativo e la carenza di professionisti competenti ostacola i progressi in tal senso. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto UTU-GreDiT offre un programma di dottorato unico nel suo genere che riunisce 25 ricercatori nella fase iniziale della propria carriera con l’obiettivo di promuovere un ecosistema di ricerca che risponda alla pressante necessità di competenze in ambito di transizione verde e digitale. Guidati da supervisori e gruppi di ricerca esperti, i ricercatori avranno la possibilità di approfondire studi interdisciplinari legati al Green Deal europeo. Concentrandosi sulle competenze trasferibili, UTU-GreDiT garantisce che i ricercatori colmino il divario tra la ricerca e il settore privato.

Obiettivo

UTU-GreDiT is a unique international, inter-sectoral and interdisciplinary Doctoral Programme hosted by the University of Turku (UTU). The objective of UTU-GreDiT is to provide a top-quality research training ecosystem for 25 ESRs focusing on Green and Digital Transition to strengthen transformative change. It boosts transformative change towards sustainable societies and producing high-demand experts for the needs of public-private sectors and academia. The call of the UTU-GreDiT Programme will be published internationally and applicants will be evaluated through an open, merit-based process by external evaluators. The appointed ESRs will be full members of UTU Graduate School (UTUGS) with similar opportunities, obligations and working conditions to other UTUGS members.UTU-GreDiT will integrate cutting-edge research infrastructures, experienced supervisors, and existing knowledge base of 14 research groups with >45 professors and experienced researchers. This enables ESRs to gain high-quality training and perform novel research under interdisciplinary supervision that crosses research groups from UTU and associated partners on topics related to Green and Digital Transition, and European Green Deal. National or international 4-6 months secondments and other training activities are provided through 26 associated partners and UTU. UTU-GreDiT will provide transferable skills for ESRs including scientific writing, project management, culture of open science and entrepreneurial skills that are essential for widening their career prospects. The training and secondments offered will actively involve all participants, and thus, contribute to bridging the gaps between research and private sector and boosting the sustainable socio-economic growth from regional to EU level. After training, ESRs will be capable of working in the private or public sector or academia, especially in the area of Green and Digital Transition, and have skills to start their own business, as well.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-Cofund-D - HORIZON TMA MSCA Cofund Doctoral programme

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-COFUND-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TURUN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 360 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (26)

Il mio fascicolo 0 0