Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Healing societies: The impact of social context on intergroup reconciliation

Descrizione del progetto

Ottimizzare gli interventi per contesti sociali diversi

Il recente aumento dei conflitti tra gruppi sottolinea la necessità determinante di strategie di riconciliazione efficaci. Gli psicologi sociali hanno progettato interventi per migliorare gli atteggiamenti e i comportamenti tra gruppi, ma il loro successo varia molto a seconda del contesto sociale. La maggior parte delle ricerche ha trascurato questo impatto contestuale, limitando l’efficacia di questi interventi. Fattori come l’intensità del conflitto, l’integrazione della comunità, la composizione etnica e le norme sociali giocano un ruolo essenziale. Il progetto HEAL, finanziato dal CER, affronta questa lacuna esaminando in modo sistematico queste influenze contestuali. Conducendo studi su larga scala ed esperimenti sul campo in paesi colpiti da conflitti, HEAL adatta gli interventi a contesti della vita reale. Il progetto mira a sviluppare un quadro completo per la riconciliazione tra gruppi, fornendo strumenti su misura per la costruzione della pace in contesti diversi.

Obiettivo

The recent increase in intergroup conflicts emphasize the importance of finding ways how to reconcile members of adversary groups. Subsequently, social psychologists have developed evidence-based reconciliation interventions aimed at improving intergroup attitudes and behaviours towards outgroups. Even though intervention effectiveness and outcomes depend on the context in which people live, most empirical research on reconciliation interventions has ignored the impact of the social context.

The overarching aim of this proposal is to systematically examine the influence of theoretically crucial and pre-existing contextual features on effectiveness, processes and durability of reconciliation interventions: a. degree of conflict and perceived threat, b. degree of integration vs. segregation within communities in which people live, c. ethnic majorities vs. minorities, and d. social norms on outgroup treatment.

The project consists of four sequential work-packages. In WP1 and WP2, I will conduct large-scale longitudinal (online) studies in four European countries affected by conflict. These studies will test and compare the effectiveness, processes and durability of established (WP1) and context-adapted (WP2) reconciliation interventions on intergroup attitudes and real-life behaviours of ethnic majorities and minorities living in different social contexts. In WP3 and using field experiments, most effective and context-adapted reconciliation interventions will be incorporated into participants’ real life through intergroup contact and multi-media. After establishing the impact of the social context in realistic settings and using heterogenous representative samples, in WP4, I will develop and empirically evaluate the first theoretical framework for intergroup reconciliation.

This project will identify effective reconciliation interventions that fit a variety of social contexts and thus provide concrete and effective tools for peace-building agents.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STOCKHOLMS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 997 500,00
Indirizzo
UNIVERSITETSVAGEN 10
10691 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 997 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0