Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Heterogeneous Asymmetric Nanocluster-catalysis Design

Obiettivo

Chirality plays a major role in several areas due to the different behavior of each enantiomeric form of a compound, critical in the pharmaceutical industry. Obtaining pure enantiomers is one of the most difficult challenges, in which homogeneous asymmetric catalysis has achieved significant steps. Now it is time to undertake the challenge by heterogeneous enantioselective catalysis, implying great advantages in terms of sustainability, and offers further opportunities for in-depth understanding of mechanisms at the molecular level, relevant in multidisciplinary fields. However, successful design of such processes requires understanding and control of all relevant steps, which requires well-defined catalysts designed at atomic level. A new class of atomically precise nanomaterials that offers ample opportunities to explore chirality at the fundamental level, are the monolayer protected metal nanoclusters, which exhibit unexpected catalytic and intrinsically chiral properties. The HAND project aims to tackle actual challenges in heterogeneous asymmetric catalysis and achieve enantioselectivity with chiral nanoclusters on surfaces designed at atomic level. After creating chiral clusters active in homogeneous asymmetric reactions, we will control their immobilization on the support surface and their chiral properties. Such atomically precise chiral surfaces will allow us to overcome sensitivity barriers of available chiral spectroscopic techniques, improving studies of chirality at surfaces. Finally, having a well-defined chiral surface, asymmetric/enantioselective model reactions will be explored, aiming to obtain pure enantiomers. Each process step by itself represents a novel pioneering work in the field of nanoclusters and asymmetric catalysis, so far mostly unexplored. The fabrication and understanding of such a new class of chiral surfaces at the atomic level represent a breakthrough in knowledge relevant for materials science, nanotechnology and medicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 993 224,00
Indirizzo
KARLSPLATZ 13
1040 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 993 224,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0