Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Selective electrochemical separation and recovery of lithium and other metals using tailored monolith electrodes

Obiettivo

The world is awakening to alarming environmental costs and geopolitical consequences of the ongoing Digital and Green revolution, which are replacing our reliance on fossil fuels with the one on critical raw materials (CRMs). Governments are anxiously searching for alternative sources of supply, and the importance of technology leadership in the recovery of CRMs and other valuable elements from secondary sources is evident. ELECTROmonoLITH project will develop a new technology for selective recovery of lithium and other valuable metals (e.g. cobalt, nickel, copper) from complex waste streams and natural/anthropogenic brines such as battery recycling wastewater, e-waste leachate, and geothermal brines. Long-standing challenges of electrochemically switched ion exchange - poor material stability, low recovery rates and capacities, insufficient selectivity, and high energy costs, will be overcome by developing monolith electrodes with mass transfer-enhancing structure, tailored for highly selective capture of specific metals from multi-component solutions using surface-imprinted ion-selective recognition units. Highly ordered electrode architectures with accessible active sites for metal ion cycling will endow the monolith electrodes with high space-time yields, minimize the pressure drop and thus hydraulic energy requirements, and enable the production of large volumes of high purity CRM concentrates in a more energy-efficient way. Given the inherent modularity of electrochemical systems, their scalability, autonomous operation and easy coupling to renewable energy sources, as well as the possibility to integrate electro-extraction of target metals with electrooxidation of organic pollutants, ELECTROmonoLITH project has the potential to provide a platform technology for both resource recovery and wastewater treatment, and to respond to major challenges of the water-energy nexus.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACIO INSTITUT CATALA DE RECERCA DE L'AIGUA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 615,00
Indirizzo
CALLE EMILI GRAHIT EDIFICI H20 101
17003 Girona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Girona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 615,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0