Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NONLINEAR DYNAMICS OF FLUCTUATING TWO-DIMENSIONAL MATERIALS IN ACTION

Descrizione del progetto

La potenza dei materiali 2D per il rilevamento avanzato e la medicina

I materiali bidimensionali (2D) sono molto promettenti per il progresso della tecnologia, ma si trovano dinanzi a una sfida da superare: essi sono infatti piccoli e sensibili, il che li rende suscettibili al rumore e ai comportamenti imprevedibili. Questo rende difficile il loro utilizzo in dispositivi di alta precisione; ciononostante, la comprensione e il superamento di tali difficoltà potrebbe sbloccare il loro vero potenziale per applicazioni rivoluzionarie. Alla luce di tali premesse, il progetto NCANTO, finanziato dal CER, studierà il modo in cui il rumore e il comportamento non lineare influenzano i materiali 2D su scala atomica. In particolare, il progetto svilupperà dispositivi nanomeccanici 2D in grado di offrire stabilità ad alta frequenza e rilevamento sensibile di singole cellule, con l’obiettivo di creare strumenti volti a migliorare lo screening dei farmaci e la medicina personalizzata sfruttando le proprietà uniche dei materiali 2D.

Obiettivo

Two-dimensional (2D) materials are unique platforms for studying fundamental science. They bridge the gap between the world of atomic scale dynamics and the world of macroscopic mechanical vibrations. Owing to their small size, they can enable exploration of research areas that lie at the forefront of classical and quantum technologies. But at the same time, their noisy and nonlinear nature limits their performance. This combination of fluctuations and nonlinearities brings to light a new regime of mechanics that has remained largely untapped, and that, if well-understood, can open a wide range of trajectories in high-performance sensing and lab-on-a chip devices.
NCANTO aims at elucidating this strong interplay between nonlinearities and noise at the atomic scale, and will leverage the acquired knowledge to engineer 2D nanomechanical devices that (i) offer extreme frequency stability, and (ii) enable robust and highly-sensitive single-cell sensing. To realize this vision, I will explore the influence of a range of nonlinear dynamic phenomena on two important noise sources, namely frequency fluctuations and biological noise. My approach will combine state-of-the-art modelling and experimental techniques to deliver novel designs that utilize nonlinear dynamic phenomena at their core. These designs will quench frequency noise in 2D resonators for breakthrough performance on the one hand, and will enhance biological rhythms at the single-cell level for robust drug screening on the other. By linking stochastic dynamics, nanomechanics, nonlinear dynamics and structural optimization, I will develop a multidisciplinary research area that will enable a ground-breaking leap forward in the utilisation of 2D materials as nonlinear sensors in frequency-based metrology and bio-health. NCANTO will thus not only herald new frontiers in nanomechanics but will also open new routes towards engineering nanotools for rapid screening tests in drug development and personalised medicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 021,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 021,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0