Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantifying AI-infused Science

Descrizione del progetto

L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla scrittura scientifica e sull’impresa scientifica

L’ascesa di un’intelligenza artificiale (IA) avanzata, in grado di padroneggiare il linguaggio naturale, ha suscitato dibattiti sul suo ruolo nella scienza: mentre i contenuti generati dall’IA sono sempre più presenti nei documenti di ricerca e negli strumenti scientifici, il loro impatto a livello scientifico è tuttora poco chiaro. Le preoccupazioni al riguardo si concentrano sulla capacità dell’IA di imitare l’integrazione sfumata delle conoscenze e delle dinamiche sociali che caratterizza il lavoro scientifico effettuato dagli esseri umani. Il progetto scAIence, finanziato dal CER, si propone di valutare in modo rigoroso il modo in cui l’IA generativa influenza la scrittura scientifica, nonché le misure, gli algoritmi e la percezione basati sui relativi testi, verificando in particolare se l’IA sia in grado di riprodurre le intricate reti sociali umane. Sfruttando dati su larga scala ed esperimenti controllati, scAIence si propone di sviluppare nuovi metodi quantitativi e metriche per comprendere gli effetti dell’IA sulla scienza.

Obiettivo

The recent The recent public release of Artificial Intelligence (AI) that can master natural language has sparked a debate about the capabilities of AI and whether it can produce scientific content. Despite the ongoing debate, AI-generated written content has already entered the world of science: Papers co-written by AI are published, companies release models to assist scientists with producing scientific content, and a large fraction of scientists use AI-based tools to augment their writing. We will thus inevitably have AI-infused science in our future. The goal of scAIence is to quantify whether, how, and with which implications generative AI is changing how scientists write, communicate, perceive, and diffuse science, and to rigorously explore the opportunities, dangers, and implications of scientists augmenting their science with AI. The key hypothesis of scAIence is that current AI lacks the ability to combine knowledge entities (e.g. references) in the same manner as humans and is unable to replicate the social information (e.g. homophily or recency) present in human scientific output. Testing the implications of this hypothesis is crucial since the scientific enterprise relies heavily on social information present in scientific output data for a wide range of purposes, e.g. metrics definition, information retrieval, and predictions. The scAIence project will deploy a novel computational social science approach, based on a wide array of quantitative disciplines, leveraging large- scale databases of human-generated information and controlled experiments. scAIence will break new ground by (i) introducing the quantitative methods required to understand AI-infused science, (ii) redefining metrics and models to account for AI-generated content in science, and (iii) delivering quantitative scientific insights into how AI is changing the diffusion of science. Taken together, scAIence will lay the scientific foundation for the quantitative study of AI-infused science.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 591,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 591,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0