Descrizione del progetto
Comprendere l’impatto sulla salute dei lunghi tragitti casa-lavoro
Per molte persone è inevitabile recarsi al lavoro in automobile o utilizzando i mezzi pubblici; ciononostante, lunghi tragitti di tal tipo possono ripercuotersi negativamente sulla stabilità della coppia e sulle dimensioni della famiglia, per cui risulta necessaria un’indagine approfondita volta a comprendere cosa significhi il pendolarismo per la salute di tutti i membri del nucleo familiare. Il progetto COMFAM, finanziato dal CER, si propone di studiare l’impatto esercitati dai lunghi tragitti casa-lavoro sulla salute e sul benessere dei pendolari, dei relativi partner e dei loro figli, analizzando inoltre i cambiamenti avvenuti nel pendolarismo durante e dopo la pandemia di COVID-19 e verificando l’ipotesi secondo cui gli effetti sulla salute di tali spostamenti sarebbero differenti tra i vari sottogruppi di popolazione. COMFAM si baserà su dati provenienti da registri di paesi nordici e su indagini condotte in Germania, Regno Unito e Stati Uniti, offrendo risultati che dovrebbero esercitare implicazioni significative per la salute pubblica, il benessere sociale e l’economia.
Obiettivo
Passive commuting–regularly recurring travel between home and work by a motorized vehicle or public transportation–is an integral part of our lives. Commuting may take a toll on the health of commuters and their family members. Current research offers a limited understanding of whether commuting’s health impacts are socially patterned. Information about whether long commuting affects family members is scarce. A comprehensive inquiry into this topic is needed to understand what commuting means for population health.
COMFAM’s main objectives are: 1) to investigate the impact of long commutes on commuters’ physical health, 2) to investigate whether long commutes have adverse effects on non-commuting partners’ health and well-being, 3) to assess the effects of parental long commutes on children’s health and social outcomes, 4) to examine whether changes in commuting during and after the COVID-19 pandemic have brought any changes to the health and well-being of the family members, and 5) to examine whether the health effects of long commutes differ across population subgroups, and whether these effects are short- or long-term.
COMFAM is ambitious and highly innovative. It will use high-quality Nordic register data, enabling us to examine comprehensive objective indicators of health, investigate the heterogeneous health effects of long commuting, and employ novel methods to address endogeneity and help establish a causal pattern. We will also leverage rich survey data from the UK, US, and Germany to investigate mechanisms that may underlie commuting-health relationships and assess health declines not yet requiring medical treatment.
COMFAM is also important. In addition to impacting population health, the negative health effects of commuting may reduce employee performance, induce premature exits from the labor force, and set children on problematic trajectories. Thus, the findings will have far-reaching public health, social, and economic implications across nations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33615 Bielefeld
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.