Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improving Kidney Health by Targeting Urinary Biomarkers for Tubular Function

Descrizione del progetto

Migliorare la diagnosi della malattia renale cronica

La malattia renale cronica, che colpisce una persona su 10 in tutto il mondo, può comportare gravi problemi di salute, tra cui l’insufficienza renale e la patologia cardiovascolare; essa spesso progredisce senza la presenza di sintomi evidenti, per cui quando viene diagnosticata spesso ha già causato danni irreversibili ai reni. I test attualmente impiegati per identificarla si concentrano principalmente sulla funzione del filtro renale, senza riuscire a individuare i segni critici del danno tubulare; si tratta di una carenza che ostacola la tempestività del trattamento e peggiora gli esiti clinici per i pazienti. Il progetto U-Tube, finanziato dal CER, si prefigge di cambiare questa situazione identificando nuovi biomarcatori della funzione tubulare dei reni. Studiando i microcristalli urinari e le vescicole extracellulari, U-Tube si propone di individuare le lesioni tubulari in modo più precoce, secondo un approccio innovativo che potrebbe contribuire allo sviluppo di un test affidabile per prevedere la progressione della malattia renale cronica, consentendo un trattamento più precoce e migliorando l’assistenza ai pazienti.

Obiettivo

Chronic kidney disease (CKD) affects one in ten people worldwide and is often progressive. Progressive CKD not only causes kidney failure, but also premature aging, cardiovascular disease, and loss of quality of life. Currently, progressive CKD can only be diagnosed after irreversible damage to the kidney has already occurred. There is therefore an urgent need for earlier biomarkers.

The kidney consists of filters and tubules, but diagnosis of progressive CKD is currently based on filter function alone. This is surprising, as it is tubular injury that drives CKD progression, and it is the tubule that is targeted by recently developed kidney-protective treatments. U-Tube therefore aims to identify and apply next-generation biomarkers for kidney tubular function to facilitate the early detection and treatment of progressive CKD.

My central hypothesis is that the factors that cause tubular injury and CKD progression, are present in urine and therefore detectable as biomarkers. I will focus on urinary microcrystals and extracellular vesicles (EVs) as the drivers of tubular injury, which I will first study in tubuloids using a multi-omics approach. Subsequently, I will perform a large-scale analysis of crystallization and EVs in urine samples from people with stable or progressive CKD. I will then single out those biomarkers that can be targeted by kidney-protective treatment. These targetable biomarkers will be moved forward for the development of a high-throughput tubular panel that I will test for its potential to predict progressive CKD, compared to a gold standard test for tubular function.

U-Tube will use cutting-edge innovations to identify urinary biomarkers for tubular function that are targetable and implementable in clinical practice. If successful, it will advance the prediction of CKD progression, and as such redefine how we assess kidney health. By enabling early kidney-protective treatment, U-Tube has the potential to vastly improve CKD outcomes.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ERASMUS UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM ROTTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0