Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Avifauna in archaeoecological networks

Descrizione del progetto

Comprendere l’interazione tra esseri umani e uccelli

Gli uccelli svolgono un ruolo vitale nel nostro ecosistema, contribuendo al benessere di cui godiamo. Sebbene il nostro legame con questi animali risalga alla preistoria, l’adattamento dell’avifauna ai cambiamenti climatici e alle attività umane ha dato luogo a una complessa documentazione archeologica. Alla luce di tali premesse, il progetto AviArch, finanziato dal CER, si propone di approfondire la transizione all’agricoltura nell’Asia sud-occidentale del periodo mesolitico-neolitico e l’emergere della vita urbana e delle rotte commerciali nella Creta dell’età del bronzo. Utilizzando tecniche innovative, il progetto analizzerà la diversità degli uccelli nei sistemi umani del passato ed esaminerà le relazioni tra questi e gli esseri umani in ambito archeologico, facendo in tal modo luce sull’impatto dei cambiamenti ambientali su di essi. AviArch promette di migliorare l’adattabilità umana e di fornire informazioni utili per l’elaborazione di strategie volte alla conservazione degli uccelli.

Obiettivo

We love birds but probably do not worry enough about our relationship to them. Across the world, we are threatening their critical ecosystem functions, including birds positive impact on our wellbeing, and poultry has become our favourite meat, yet industrial-scale breeding has consequences for human and bird health. Arguably, this lack of concern is due to our ignorance of the deep historical roots of these relationships. Our interaction with birds, for their plumage, eggs, meat, song, or spirit, extends back to prehistory. At the same time, avifauna responded to climate shifts, and to our modifications of the landscape. This has created a tangled archaeological record, which makes understanding bird-human relationships all but impossible.

Building upon and moving beyond my expertise in biomolecular archaeology, AviArch will explore, from a birds eye view, the transition to agriculture in Epipalaeolithic/Neolithic southwest Asia and the emergence of urban life and trade routes in Bronze Age Crete. AviArch will reveal the variety of birds in past human systems by using new techniques for the identification of avifauna, integrating zooarchaeology, palaeoproteomics and AI. My sites have been carefully chosen to target biodiversity hotspots with a rich archaeological record intersecting socio-ecological changes of human-bird relationships. We will combine ecological, morphological, and behavioural traits for each bird, to produce the most refined exploration of human-avian relationships yet attempted in archaeology. Using network analysis and underpinned by multispecies theory, AviArchs archaeoecological models will discover how environmental shifts affected people, and anthropogenic- and climate-driven changes affected birds.

By transforming the ways in which past bird-human interactions are studied, AviArch promises to improve human adaptivity, avian conservation strategies, and make us worry and marvel about these beautiful creatures a little more.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 683 380,25
Indirizzo
VIA GIUSEPPE VERDI 8
10124 TORINO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 683 380,25

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0