Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Legonucleotides for detection

Descrizione del progetto

Sistemi di riconoscimento molecolare che ricordano i mattonicini LEGO

I biosensori, dispositivi analitici che combinano un elemento di rilevamento biologico con un trasduttore per rilevare, monitorare e quantificare molecole specifiche o cambiamenti nei sistemi biologici, hanno trovato applicazione in svariati campi, quali diagnostica medica, monitoraggio ambientale, sicurezza alimentare e biotecnologie. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto Chem2Sense affronterà la sfida di sviluppare sistemi di riconoscimento molecolare universali proponendo un approccio innovativo che impiega oligonucleotidi modificati chimicamente e collegati a piccole molecole in una libreria combinatoria dinamica. Questi aptameri, che ricordano il meccanismo dei mattoncini LEGO, supereranno le precedenti limitazioni tecniche nella progettazione e, con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, si prevede che miglioreranno la versatilità dei processi e aumenteranno le potenziali applicazioni.

Obiettivo

Sensors have a vital importance on human life, detecting diseases or contaminants that endanger the environment. A widely pursued challenge has been to develop universal biosensors with the flexibility to detect molecules regardless of their size. Antibodies have been used to fulfill this aim, but single-stranded oligonucleotides (aptamers) interact efficiently with targets and have also been proposed as an alternative. However, aptamers lack the ability for versatile functionalization to tune affinities, and they suffer from highly complex selection and identification.
Chem2Sense proposes an interdisciplinary approach to overcome these obstacles. My hypothesis is that a new strategy based on the reversible conjugation of aptamers with small molecules will remove barriers in designing universal biosensors. Chem2Sense aims to redesign the aptamer concept with flexible oligolegonucleotides and a cutting-edge nanopore sequencing methodology. The two objectives will be to develop chemically modified nucleotides as lego-bricks to build high-affinity aptalegomers, and to develop a ground-breaking sequencing methodology using artificial intelligence to boost aptalegomer identification. The proposed legonucleotides are synthetic nucleotides that reversibly attach small molecules in a dynamic combinatorial library. After challenging a vast library against a target, a Darwinian chemical selection will occur, leading to the best fit, the aptalegomer, a high-affinity oligonucleotide of natural and conjugated legonucleotides.
Therefore, the objective of Chem2Sense is to create a ground-breaking methodology that overcomes significant obstacles in aptamers’ development, providing a powerful synergy between novel chemical aptalegomers generation and a direct method for selection/identification using the latest advances in oligonucleotide sequencing. Chem2Sense will bring highly sensitive and versatile aptalegomers to a broad range of vital applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 144,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 144,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0