Descrizione del progetto
Un nuovo trattamento per la frattura vertebrale osteoporotica
Le fratture vertebrali osteoporotiche (FVO), che spesso complicano l’osteoporosi, rappresentano una sfida per la medicina. I trattamenti attuali si basano sull’iniezione di cemento nelle vertebre per stabilizzare la colonna vertebrale e alleviare il dolore, offrendo un sollievo palliativo senza affrontare tuttavia il problema di fondo: non esiste infatti alcun trattamento riparativo per contrastare il deterioramento strutturale dell’osso nelle FVO. Gli approcci basati sui biomateriali, benché promettenti, incontrano ostacoli che ne impediscono l’efficacia nel fornire supporto meccanico e benefici terapeutici. In questo contesto, il progetto RESTORE, finanziato dal CER, sfrutta la produzione avanzata e la stampa 3D al fine di progettare una piattaforma biomateriale bicomponente. Composta da uno stent biodegradabile e da un idrogel termoresponsivo, questa innovazione punta a rigenerare e riparare l’osso vertebrale osteoporotico; inoltre, l’idrogel fornirà antiossidanti per combattere lo stress ossidativo e promuovere la rigenerazione ossea.
Obiettivo
Osteoporotic vertebral fractures (OVFs) are the most common complication of osteoporosis. Current treatment involves conventional procedures that inject cement into the vertebrae to stabilise the spine and relieve pain. No reparative treatment exists. Biomaterial-based treatments have had very limited success due to a number of complex challenges, such as providing dual therapeutic and mechanical functionalities to meet clinical requirements. Building on a wealth of experience in the area of materials processes, we propose the solution. RESTORE will initially overcome the problems with traditional biomaterials approaches by utilising recent advances in the area of advanced manufacturing and 3D-printing to engineer a dual component biomaterial platform, comprising of a 3D-printed biodegradable stent and a thermoresponsive hydrogel, with mechanical properties and bioactive composition tailored to regenerate and repair osteoporotic vertebral bone. Following this, and consolidating the research in the applicant’s lab on biomaterial-mediated delivery of therapeutics to enhance bone formation and inhibit resorption, the hydrogel component will be functionalised for the controlled delivery of antioxidant lanthanides, to combat increased oxidative stress in the osteoporotic bone microenvironment, and modulate impaired bone remodelling to drive bone regeneration and facilitate repair. The RESTORE technology has potential for use in a patient specific personalized medicine format as the 3D-printing process utilised allows for the stents to be tailored to the patient’s individual vertebra. The hydrogel’s therapeutic load can also be adjusted and offers a potential minimally invasive prophylactic treatment for adjacent diseased vertebrae that do not yet require stenting - a first-of-its-kind prevention strategy for OVFs. The proposed RESTORE platform is thus a paradigm shifting disruptive technology that will revolutionise the way damaged osteoporotic vertebrae are treated.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.