Descrizione del progetto
Abilitare progressi nelle simulazioni quantistiche con le reti tensoriali
La manipolazione e la comprensione della materia quantistica altamente intrecciata sta avanzando rapidamente; le piattaforme quantistiche vengono ora utilizzate per emulare sistemi quantistici complessi, offrendo nuove conoscenze sul mondo dei quanti. I computer classici sono stati fondamentali per la simulazione di questi sistemi; ciononostante, alla luce dell’ampliamento della ricerca a regimi di accoppiamento più forti e a condizioni fuori equilibrio, risultano necessari nuovi metodi di calcolo. Il progetto GaMaTeN, finanziato dal CER, svilupperà tecniche basate su reti tensoriali al fine di studiare sistemi reticolari quantistici con simmetrie di gauge. Il progetto fornirà un quadro computazionale per esplorare le fasi ad alta densità, le dinamiche di non-equilibrio e le prospettive di entanglement, offrendo preziosi spunti per i futuri esperimenti quantistici; inoltre, gli algoritmi sviluppati saranno messi a disposizione in modalità open source, garantendo un contributo duraturo al settore.
Obiettivo
We are in the midst of the second quantum revolution. Highly entangled quantum matter is being discovered, engineered, controlled and probed across a wide range of scales and conditions; quantum platforms are being used to emulate other quantum systems. The ability to simulate the quantum world on classical computers has been instrumental in guiding, validating and diagnosing these exciting developments. As the quantum world is probed beyond regimes of weak coupling and near-equilibrium, novel computational methods are required that can faithfully parameterise the peculiar entanglement patterns of physical quantum states in a scalable manner. The central goal of GaMaTeN is the design and application of tensor network methods for studying quantum lattice systems with gauge symmetries, the universal paradigm that governs high-energy particles as well as low-temperature condensed matter. A computational framework will be developed for targeting interacting gauge and matter degrees of freedom in conditions that are beyond the reach of the ubiquitous Monte Carlo sampling techniques. Equilibrium properties of phases with high baryonic densities as well as non-equilibrium dynamical effects such as the phenomenon of string breaking or the spontaneous particle production in strong external fields will be investigated. At the conceptual level, a unique entanglement perspective on the non-perturbative real-space scaling behaviour of gauge theories will be provided. Furthermore, the advancements in this proposal are essential in order for tensor networks to uphold their instrumental role in assisting and benchmarking future quantum simulation proposals and experiments. The tensor network algorithms developed in the GaMaTeN project will be optimised for high performance and will maximally exploit symmetries. They will be released as a general-purpose open-source library, which offers the potential for a lasting impact far beyond the scope of this proposal.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.