Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cocreating Actions to Improve Rationality in the health system

Descrizione del progetto

Come migliorare la salute e promuovere l’equità grazie al coinvolgimento della comunità

I fattori sociali, economici e ambientali influiscono notevolmente sulla salute, eppure la maggior parte degli interventi si concentra su soluzioni a livello individuale, quali farmaci e consulenza ai pazienti. Il progetto CAIR, finanziato dal CER, si propone di mostrare l’efficacia degli sforzi collaborativi per affrontare il benessere psicologico, la salute cardiovascolare e la resistenza agli antimicrobici in seno alle comunità. Tramite questo approccio, il progetto cerca di alleggerire l’onere dei servizi di assistenza primaria, di ridurre la dipendenza dai farmaci e di promuovere l’equità sanitaria. Avvalendosi di varie metodologie, CAIR valuterà il sistema sanitario esistente, coinvolgerà i membri della comunità nello sviluppo degli interventi e valuterà l’impatto di queste iniziative. In definitiva, il progetto cerca di dimostrare come il coinvolgimento della comunità possa costruire un sistema sanitario intersettoriale e più orientato alla comunità.

Obiettivo

Despite widespread recognition of social, economic, or environmental health determinants, health action remains heavily dominated by individual-level solutions (e.g. medication, patient counselling, vaccination). This proposal aims to stimulate changes in health system functioning by demonstrating how the cocreation of actions to address psychological well-being, cardiovascular health, and antimicrobial resistance from within the community can alleviate the burden on primary care services, reduce medicalisation and increase health equity.
The scientific approach uses mixed methods and incorporates theory from multiple disciplines. We will appraise how the current system addresses psychological well-being, cardiovascular health, and rational use of antibiotics using a population survey, a survey of patients collecting their medication at community pharmacies, aggregate health service indicators on medication consumption and primary care consultations, and qualitative methods exploring stakeholders’ perceptions. We will undertake community-based participatory research to engage citizen scientists in the cocreation of community-led actions to promote psychological well-being, cardiovascular health, and prevent antimicrobial resistance. The design, implementation, and evaluation of the actions will apply an assets-based approach and apply theories and frameworks from implementation science in an iterative manner over 3 years. Finally, we will analyse the impact of the cocreated actions, considering effectiveness and broader contextual issues such as initiative adoption, implementation, and maintenance. This will use a before-after comparison of survey indicators, an interrupted time-series analysis of health service data and qualitative analysis.
The goal is to demonstrate how the integration of community action with attention to the social determinants of health, can lead to a more rational approach to health care and ultimately improve health and health equity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD MIGUEL HERNANDEZ DE ELCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 750,00
Indirizzo
AVENIDA DE LA UNIVERSIDAD S-N
03202 Elche
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Alicante/Alacant
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0