Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unveiling the origins of white-dwarf explosions

Descrizione del progetto

Una ricerca per approfondire le esplosioni delle nane bianche

Le morti esplosive delle nane bianche sono essenziali per la nucleosintesi degli elementi pesanti, il feedback galattico e l’evoluzione dei sistemi binari. Le supernove di tipo Ia (SNe Ia), che aiutano a misurare le distanze cosmologiche, sono state fondamentali per la scoperta dell’accelerazione dell’universo. Recenti indagini suggeriscono che tali supernove potrebbero non essere l’unico modo in cui esplodono le nane bianche, indicando potenziali popolazioni di esplosioni deboli e a rapida evoluzione causate da interazioni con buchi neri di massa intermedia, fusioni di stelle di neutroni o collisioni di sistemi tripli. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto CosmicLeap si prefigge di fornire una migliore comprensione di queste esplosioni. Raccogliendo un ampio campione di eventi relativi a nane bianche, applicando tecniche di apprendimento automatico e determinando i tassi di esplosione in varie galassie, CosmicLeap chiarirà la diversità di tali fenomeni e le loro implicazioni per la nucleosintesi, la cosmologia e le future rilevazioni di onde gravitazionali.

Obiettivo

The explosive deaths of white dwarfs are essential in heavy element nucleosynthesis, galaxy feedback, and for understanding the evolution of binary systems. Type Ia supernovae (SNe Ia) are famous for their key role as cosmological-distance indicators and in the discovery of the accelerating Universe. Recent high-cadence surveys, and theoretical advances, have hinted that SNe Ia may not be the dominant way in which white dwarfs explode, with the potential existence of large populations of faint and rapidly evolving white-dwarf explosions. These unexplored classes of exotic transients may come from white dwarfs being torn apart by intermediate-mass black holes, mergers with neutron stars, or collisions in triple systems, but the mapping between explosions and observed transients is undetermined.
This project aims at providing the first complete census of the multiple ways that white dwarfs explode by mapping their observations to their explosion physics and constraining their diversity. This sample will be crucial for defining optimal samples of SNe Ia for cosmology, as well as determining the rates and contributions of white-dwarf explosions to the origin of the elements. We will achieve this by i) obtaining the largest ever, rapidly discovered and spectroscopically confirmed sample, of white-dwarf transients with detailed follow-up observations, ii) the application of machine-learning techniques (e.g. neural-network emulators) for rapid comparison to sophisticated explosion models, and iii) the determination of the rates and diversity of their explosions in different galaxy environments. The confirmation and exploration of the multiple explosion channels for producing normal SNe Ia and exotic white-dwarf transients will have major implications for their nucleosynthetic yields, their use in cosmology, as well as predicting rates of double white dwarfs that will be detected in huge numbers in the Milky Way by the gravitational-wave detector, LISA.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 993 995,00
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 993 995,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0