Descrizione del progetto
Interfacce personalizzate per una bioelettronica intelligente
Il progresso delle interfacce cervello-computer e dei dispositivi bioelettronici richiede un’elaborazione del segnale personalizzata. Sebbene le tecnologie attualmente esistenti si basino su un’elaborazione cloud ad alto consumo energetico, esse non dispongono della capacità di localizzare e individuare i segnali in modo efficace. Inoltre, i dispositivi a base di silicio presentano limiti di biocompatibilità e flessibilità. In questo contesto, il progetto INFER, finanziato dal CER, svilupperà conduttori organici misti ione-elettrone (OMIEC, organic mixed ionic-electronic conductor). In particolare, il progetto si concentra sull’elettropolimerizzazione in operando di monomeri OMIEC al fine di creare dispositivi bioelettronici intelligenti. Tra gli obiettivi del progetto figurano la comprensione dell’impatto molecolare sull’apprendimento dei dispositivi, il raggiungimento di velocità e memoria bio-realistiche e la prototipazione di dispositivi per un rilevamento e una stimolazione localizzati. In definitiva, INFER si propone di creare una piattaforma bioelettronica ispirata al cervello, rivoluzionando la relazione tra le interfacce di calcolo mediante sensori e la biologia.
Obiettivo
The development of advanced brain-computer interfaces, wearable and implantable bioelectronic devices, prosthetics, and soft robotics requires the ability to process signals in a highly individualized and localized manner. To achieve this, new materials and devices must be developed that can sense their surroundings, process information locally, and translate it into a format our body can interpret. Currently, (bio-)electronic devices rely on remote and energy-intensive cloud processing, but electronic devices that mimic the design of the human brain offer a solution. However, silicon-based devices have limitations such as rigidity, poor biocompatibility, and operating principles that differ from the ion signal modulation of biology. Organic mixed ionic-electronic conductors (OMIECs) have emerged as a promising option in the field of bioelectronics, as they are solution processable, potentially biocompatible, and can transport both electronic and ionic signals.
The goal of INFER is to create next-generation intelligent bioelectronic devices using in-operando electropolymerization of OMIEC monomers. The proposed research activities aim to 1) understand how the molecular properties of OMIEC monomers impact their in-operando electropolymerization and the learning capabilities of the resulting biomimetic devices, 2) achieve biorealistic speeds, memory functionalities, and energy efficiencies without the use of auxiliary devices, and 3) prototype devices that can locally sense, process, and actuate/stimulate. The long-term goal is to create a brain-inspired intelligent bioelectronic platform that brings a new paradigm for in-sensor computing at the interface with biology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
581 83 Linkoping
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.