Descrizione del progetto
Come le formiche ci insegnano l’autoriparazione
A differenza delle macchine, che spesso non riescono a riprendersi da un guasto, gli organismi viventi mostrano una notevole resilienza, evolvendosi per adattarsi e autoripararsi nel tempo. Questo fenomeno, simile a una «melodia che di canta da sé», rimane poco conosciuto, soprattutto per quanto riguarda l’evoluzione del cervello e dei comportamenti. Il progetto RESILI-ANT, finanziato dal CER, sta esplorando la resilienza attraverso la lente delle formiche bottinatrici solitarie. Le formiche, con i loro comportamenti di navigazione complessi ma accessibili, offrono un’opportunità unica per studiare i meccanismi di autosviluppo e recupero. Sfruttando le loro rapide fasi di sviluppo e le strutture cerebrali più semplici, RESILI-ANT combina ricerca ecologica, scienza della complessità e tecnologie come la realtà virtuale per analizzare questi meccanismi. L’approccio mira a migliorare la nostra comprensione della plasticità neurale e dei processi evolutivi.
Obiettivo
Organisms differ from machines in their resilience: their capacity to spontaneously recover from defects. This is because organisms, contrary to machines, are self-developing systems that change over time, like ‘a melody that sings itself’. The plastic mechanisms that enable animal and human self-development and resilience is barely known, but understanding them would profoundly impact how we apprehend brains, behaviours and their evolution. RESILI-ANT will tackle this question using the stunning ability of solitary foraging ants to visually navigate in complex environments. Ant navigational behaviours develop through stages with strong learning components, and can recover from sensory-motor alterations that would disable any machine. The advantage is that the full ontogeny of these behaviours unfolds in a couple of days, can be easily manipulated, and involves a brain numerically much simpler and better-known than any vertebrate. We will combine an ecological approach, complexity science and modelling with state-of-the-art technologies to dissect the mechanisms underlying these behavioural developmental processes. We will track ant ontogeny under different scenarios; perform straightforward manipulations to disclose the underlying rules; and use virtual reality to probe their ability to compensate for severe sensory-motor defects. In parallel, we will explore how these processes are implemented – in the light of our ever-increasing knowledge of insect circuits – by augmenting our current neural models with network plasticity and recurrent connections between brain areas. The evolutionary causes and consequences of such plastic neural topologies will be investigated using neuro-evolution algorithms selecting for self-developing agents that forage in reconstructed environments. The dialogue between simulations and observation will move us towards a concrete understanding of the self-developing nature, and their fundamental and societal impact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.