Descrizione del progetto
Impatto della CO2 sul clima e sulle calotte glaciali nel corso del tempo
L’interazione tra clima e CO2 è complessa, soprattutto in presenza di molteplici cambiamenti ambientali. La CO2 atmosferica influenza il clima su scale temporali sia umane che geologiche, ma restano dubbi fondamentali. Ad esempio, le modalità di risposta della calotta glaciale antartica (AIS) alle variazioni dei livelli di CO2, in particolare le sue dinamiche di scioglimento e crescita, sono fondamentali per le proiezioni del futuro innalzamento del livello del mare. Il progetto HighBorG, finanziato dal CER, cercherà di risolvere tali dubbi esaminando le interazioni CO2-clima durante tre periodi geologici critici: 52-46 Ma (Terra più calda con CO2 elevata), 39-23 Ma (istituzione dell’AIS) e 17-13 Ma (Terra più fredda con AIS dinamica). Con lo sviluppo di tecniche avanzate di depurazione e analisi e l’integrazione delle registrazioni marine con approcci di modellizzazione, HighBorG chiarisce gli stati climatici passati e futuri.
Obiettivo
The link between climate and CO2 is not always straightforward, particularly during periods of multiple climatic and environmental changes, but atmospheric carbon dioxide (CO2) plays an important part in determining climate on human and geological timescales. For example, state dependency of climate sensitivity, the response of Earth’s temperature to CO2, is a critical unknown for future climate projections and policy strategies. Another unknown is the response of the Antarctic Ice Sheet (AIS) at different CO2 thresholds for its melting and growth, “hysteresis”, despite the fact that this will ultimate determine the magnitude of future sea level rise. Existing records suggest that the ice sheet margin waxed and waned since the Eocene, ~50 million years ago (Ma), while CO2 varied within the likely range projected for year 2100 and Earth’s temperature progressively cooled. HighBorG aims to resolve climate-AIS-CO2 unknowns on three periods of the geologic past: 52-46 Ma (hot Earth, high CO2, likely ice free), largely unexplored 39-23 Ma (when AIS was established), and 17-13 Ma (cold Earth, low CO2, dynamic AIS). HighBorG focuses on reconstructing CO2-climate feedbacks at millennial/orbital timescales, a medium risk high gain opportunity necessary to resolve warming and cooling periods at different climate states. To achieve this, a new automated system for purification-analysis will be developed, accompanied by a laser ablation split-stream approach, utilising new marine archives and cutting-edge methodologies. Seasonal reconstructions from contemporaneous tropical corals will provide a novel way to constrain seawater composition, necessary to obtain accurate estimates of CO2. Earth system modelling incorporating reconstructions will provide a new understanding of the mechanisms driving state dependent interactions between Earth’s orbit, CO2, temperature, cryosphere and carbon cycling, increasing our confidence to sea level/temperature projections for the future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
24148 Kiel
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.