Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Photonic metasurfaces for resource-efficient ultrathin high efficiency tandem solar cells

Obiettivo

The transition towards a society based on 100% renewable energy requires massive deployment of photovoltaics of 30-70 TW until 2050. This requires huge amounts of resources, while their limited availability is already becoming apparent. A major lever to reduce resource consumption is to increase the solar cell efficiency. As best single junction solar cells approach their fundamental limits, higher efficiency can only be reached with so-called tandem solar cells, made of two or more subcells. All tandem technologies so far are based on relatively thick absorber layers, reducing resource demand compared to single junction devices by efficiency increase. There, light trapping strategies are used to maximize absorptance close to the band gap of the materials and improve efficiency by few percent relative. However, by applying advanced light trapping techniques such as nanophotonic metasurfac-es, ultrathin single junction devices with a 5-10-fold decrease in semiconductor material were realized. To reduce resource demand further, the concept of ultrathin solar cells must be extended to tandem devices. This introduces severe challenges, as not only absorption needs to be maximized within the active part, but a spectrally dependent light guiding strategy is required. Metasurfaces have shown the ability to manipulate light e.g. spectrally dependent; however, they have never been implemented into tandem solar cells. Thus, the overarching goal of PHASE is to generate a deep physical understanding of metasurfaces for ultrathin tandem solar cells and to develop process flows to implement nanopho-tonic structures into such devices with efficiencies above 30%. This will proof that the chosen tech-nology pathway can support the urgently needed energy transition. More specific, the goal of PHASE is to realize tandem solar cells, where the resource demanding semiconductor part is 10 times thinner (and thus needs 10 times less semiconductor material) than similar existing devices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ALBERT-LUDWIGS-UNIVERSITAET FREIBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 676 875,00
Indirizzo
FAHNENBERGPLATZ
79098 Freiburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Freiburg Freiburg im Breisgau, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 676 875,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0