Descrizione del progetto
Dissipare la nebbia dell’incertezza che avvolge le nuvole a fase mista
Le nuvole a fase mista sono una sorta di puzzle atmosferico in cui si uniscono particelle di ghiaccio, goccioline d’acqua superraffreddate e vapore acqueo. Sebbene esse controllino gran parte delle condizioni atmosferiche e climatiche della Terra, facciamo fatica a comprenderne le modalità di funzionamento: ricerche precedenti hanno dimostrato che la turbolenza riveste un ruolo chiave nelle nubi «calde», ma il suo impatto sulle nuvole a fase mista è tuttora sconosciuto. In questo contesto, il progetto MixClouds, finanziato dal CER, mira a risolvere i misteri delle nubi a fase mista utilizzando nuovi strumenti e metodi. In particolare, MixClouds condurrà analisi e modellizzazioni innovative per quantificare l’impatto della turbolenza sulla dinamica delle nuvole e sviluppare nuovi approcci per la modellizzazione predittiva. Il progetto dispone delle potenzialità di esercitare un impatto su altre aree al di là della fisica dell’atmosfera, come la climatologia e le applicazioni industriali che coinvolgono le sospensioni di flussi trifase.
Obiettivo
Mixed-phase clouds—atmospheric complex three-phase systems containing suspended ice particles, supercooled water droplets, and water vapor—are responsible for most of the precipitations reaching the Earth’s surface. In addition, these clouds play a primary role in the planet’s radiative energy budget and the water cycle. Despite their relevance, there is a lack of a basic understanding of the complex hydrodynamics, heat, and mass transfer between the different water components with numerous scientific open questions. In the last decades, many scientific works have shown a significant impact of turbulence in “warm” (ice-free) clouds and “warm” rain formation in enhancing condensation/evaporation of rain droplets and promoting collisions. On the other hand, the role of turbulence in mixed-phase clouds has never been properly quantified; consequently, up to now, this topic has been nearly exclusively a subject pertaining to atmospheric physics rather than fluid dynamics. I want to change this perspective and analyze the rich dynamics of mixed-phase clouds using a combination of theoretical and numerical tools developed for general multiphase flows. MixClouds is a multidisciplinary project aiming to: i) understand the impact of turbulence in mixed-phase cloud microphysics of water hydrometeors, ii) quantify this impact by determining typical ice and water droplet size distributions at given temperature, humidity, and turbulence levels, iii) developing the next generation of numerical tools to couple multiphase turbulent dynamics at different scales, iv) developing novel sub-grid models to parametrize mixed-phase cloud microphysics and test against known atmospheric observations. The final results can potentially generate a ground-breaking impact not only in the areas of turbulent multiphase flows and cloud physics but also in climatology and in all environmental and industrial applications involving suspensions of three-phase flows in the presence of phase changes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
412 96 GOTEBORG
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.