Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alle disparità di genere del passato in Europa
A partire dalla metà del XII secolo, le leggi in varie parti d’Europa iniziarono a ostacolare la capacità delle donne di acquisire e gestire la ricchezza, determinando un significativo declino delle loro possibilità economiche future. Questa tendenza si è protratta fino alla prima età moderna, perpetuando disparità di genere in ambito di autonomia finanziaria, e le radici di questo fenomeno sono tuttora oscure, nonostante il suo profondo impatto sulla società europea. In questo contesto, il progetto PatriFem, finanziato dal CER, svelerà questo mistero storico. Concentrandosi sulla Francia, su alcune regioni di lingua tedesca e sull’Italia, i ricercatori analizzeranno le tradizioni giuridiche, i contesti socioeconomici e i quadri politici. Raccogliendo e gestendo numerosi dati provenienti da diversi archivi, compresi statuti e fonti private come i registri notarili, il progetto cerca di comprendere le ragioni per cui queste leggi sono nate e le modalità con cui sono variate a livello regionale.
Obiettivo
From the mid-12th century, all over Europe, laws started to be enacted that hindered women from acquiring and managing wealth, triggering a long process that on the threshold of early modernity led to a dramatic reduction in their economic opportunities. The importance of the issue is undeniable, not only because female agency has been a central theme in gender studies, but also because the effects of these developments are still felt today, yet the underpinnings of these developments are far from clear.
The period which is being taken into consideration coincides with a foundational phase of contemporary Europe which saw profound economic, social and political transformations, changes in family structures, and complex legal developments. So why certain laws began to be enacted at this precise moment? How is the cutback in female economic rights connected to the late medieval developments? To what extent and how did female economic rights vary from one context to another? The aim PatriFem is to provide answers to these crucial questions through an innovative and extensive research covering three regions with extremely diverse characteristics in terms of legal traditions, and socio-economic and political frameworks: Italy, France, and the German-speaking area. Research will involve the collection and management of large data sets. It will be carried out in different archives across Europe using two main bodies of sources: statutes (to chart the developments in property and patrimonial rights) and private sources (eg. notarial records, to observe how laws were interpreted or even preempted in practice). The methodology, which can be adopted for different areas across time, will be instrumental to future research. The data will enable to develop an interactive digital atlas which will represent an unprecedented attempt at charting a chronological geography of female property and patrimonial rights in law and practice across Europe over the span of five centuries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16126 GENOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.