Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How to make a limb: a new insight using three-dimensional synchrotron palaeohistology

Descrizione del progetto

Analizzare il modo in cui gli arti hanno trasformato la vita sulla terraferma

Gli animali con quattro arti che per primi si sono spostati sulla terraferma sono riusciti dove gli altri pesci hanno fallito. I tetrapodi hanno sviluppato gli arti non solo per camminare, ma anche per funzioni vitali quali la produzione di cellule del sangue. Questo adattamento ha permesso loro di diffondersi in vari ambienti, a differenza di altri pesci che hanno faticato ad adattarsi alla terraferma. Con i metodi tradizionali, tuttavia, non è stato facile comprendere come si siano verificati questi complessi cambiamenti. Il progetto LimbEvolution, finanziato dal CER, è volto a risolvere questo mistero avvalendosi di simulazioni e imaging 3D all’avanguardia. In particolare, si esaminerà come gli arti si siano evoluti in tre segmenti, come la produzione di cellule del sangue si sia trasferita nelle ossa e come questi cambiamenti abbiano contribuito al successo dei tetrapodi sulla terraferma.

Obiettivo

Tetrapods, i.e. four-limbed animals, are the only backboned animals to have truly conquered the land, and have achieved worldwide distribution in a wide range of environments. Several fish groups have attempted to colonise terrestrial habitats (e.g. mudskippers among ray-finned fish; lungfish among lobe-finned fish) but only tetrapods were able to initiate a large-scale radiation. What is the key to this success? Our limb skeletons have obviously played a crucial part, by allowing us to walk and support our weight outside of the water, but that is not their only function. For example, at some point during the early evolution of tetrapods, the haematopoietic (blood cell-producing) tissue transferred to the bone marrow; it has been suggested that this protected the production of blood cells from UV radiation and made it more efficient. This extraordinary multifunctionality evolved through successive microanatomical innovations, beginning 400 million years ago. The underlying reasons and processes are still unclear, partly because traditional palaeontological techniques have not been able to uncover the crucial changes in 3D microarchitecture from fin to limb. I will overcome these limitations using a novel cross-disciplinary approach based on state-of-the-art, three-dimensional, tomographic imaging techniques at high resolution. I will combine 3D modelling with virtual simulations of biomechanical stress, evidence of biomarkers and functional genomics to provide the first comprehensive picture of three major steps in the limb evolution: 1) the shaping of our limb into three segments, 2) the origin of blood-cell production in limb bones, and 3) the role of ossified mineralised ends in the exceptional locomotor radiations of tetrapods. This project will illuminate the process by which our limb skeletons became, not just structural props and locomotory levers, but essential powerhouses of cell manufacture without which we cannot survive.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UPPSALA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 856 316,00
Indirizzo
VON KRAEMERS ALLE 4
751 05 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 856 316,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0