Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Switching Polytypes and Symmetries by Discrete vdW Sliding

Descrizione del progetto

Commutazione di politipi di van der Waals tramite passaggi scorrevoli su scala atomica

Il progetto SlideTronics, finanziato dal CER, approfondisce una straordinaria risposta di scorrimento nei politipi di van der Waals che consente di effettuare una rapida ed efficiente commutazione delle simmetrie cristalline e delle proprietà elettroniche. Gli studi iniziali sui politipi grafitici hanno rivelato nuove polarizzazioni interne, stimolando ulteriori ricerche sui loro legami con la superconduttività e la magnetizzazione orbitale: la sfida è ora quella di interrompere il loro impilamento metastabile commisurato e indurre uno scorrimento controllato su interfacce specifiche. Partendo dalla capacità di costruire e differenziare politipi adiacenti, SlideTronics si propone di sviluppare tecniche per garantire una commutazione di successo da un politipo all’altro e alle proprietà ad essi associate.

Obiettivo

While the artificial design of pristine crystalline structures and the construction of dedicated periodic playgrounds for atoms and electrons in a solid have transformed our world, much is yet to be explored. I posit that the marvels of van der Waals polytypes should go much beyond and suggest that they offer a remarkable opportunity to rapidly, efficiently, and distinctively swap between numerous different crystals, symmetries, and dispersions at will.
We have recently reported several new crystals made from identical 2D layers that differ only by their stacking symmetry. These perfectly commensurate and periodic di-atomic polytypes result in distinct electric potential steps and exclusive ladder-like polarizations owing to their various combinations of broken inversion and mirror symmetries. Our current research focus is mono-atomic polytypes that break both symmetries and offer further fundamental insight into the purely geometric impact of the atomic positions in the unit cell. Our preliminary experiments on graphitic polytypes detect novel internal polarizations, placing us in a great position to explore its interplay with superconductivity and orbital magnetization.
The key challenge is to break the polytypes out of their commensurate meta-stable stacking and force the layers to slide at particular interfaces, only along armchair lattice orientation and for discrete inter-atomic distances.
We have recently observed that such switching is possible using external electric fields, but only in the case of polar di-atomic bilayers. The swapping involves a thin incommensurate boundary wall encompassing a single stacking fault, which may slide rapidly in a super-lubric manner.
Building on our ability to construct and distinguish adjacent polytypes, we aim to develop methods to efficiently switch between many distinctive polytypes and properties. With robust nano-meter and nano-second swapping capabilities, we envision ground-breaking SlideTronic technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 061 775,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 061 775,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0