Descrizione del progetto
Decodificare le perturbazioni primordiali e l’emergere del tempo
Per decifrare la nascita dell’universo è necessario decodificare le perturbazioni primordiali impresse dal Big Bang caldo, correlazioni spaziali che contengono preziose informazioni cosmologiche sulle epoche precedenti a questa espansione, ma diventano sfuggenti a causa della loro evoluzione, che non può essere sondata direttamente. Gli approcci tradizionali in tal ambito non sono in grado di delucidare questa progressione temporale direttamente dai modelli statici. In questo contesto, il progetto NOTIMEFORCOSMO, finanziato dal CER, esplorerà la riformulazione della teoria delle perturbazioni cosmologiche con l’obiettivo di svelare l’emergere del tempo dalla distribuzione statica delle perturbazioni cosmiche. Attraverso lo sviluppo sistematico di strumenti innovativi che decodificano la dinamica e la cinematica intrinsecamente dal Big Bang caldo, il progetto cerca di svelare i segreti della genesi dell’universo, nell’ambito di un approccio che offre un potenziale sguardo sulle sue origini sull’impronta da questi impressa nelle correlazioni cosmiche.
Obiettivo
"The beginnings of the universe are encoded in the statistical properties of primordial perturbations imprinted at the hot Big Bang. Our understanding of primordial cosmology comes from measurements of these imprinted spatial correlations. They form a static pattern, and its apparent lack of causality is elegantly explained by an earlier period of time evolution. This time evolution from very primordial eras of the universe can not be observed directly. For conceptual and practical purposes, a reformulation of cosmological perturbation theory in which time is emergent is of fundamental importance. We hypothesize that there is an intrinsic description of primordial fluctuations that only uses their statistical properties and in which time emerges. Our approach has three steps. First, we propose a systematic development of the theory of ""boundary differential equations"" for cosmological correlation functions, and the development of new kinematical variables for cosmological correlators. With these tools in hand, we will calculate a large set of ``theoretical data"": cosmological correlations of many different particles, coming from a variety of early universe scenarios. With this data in hand, we will search for new principles from which time evolution emerges from the static distribution of cosmological perturbations. Having a reformulation of cosmological evolution with emergent time, a glimpse into the possible beginning of our universe might become accessible, as well as its imprint in cosmological correlations."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
- HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC) Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-ERC - HORIZON ERC GrantsIstituzione ospitante
56126 Pisa
Italia