Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

No time for cosmology: Decoding dynamics from static cosmological correlations

Descrizione del progetto

Decodificare le perturbazioni primordiali e l’emergere del tempo

Per decifrare la nascita dell’universo è necessario decodificare le perturbazioni primordiali impresse dal Big Bang caldo, correlazioni spaziali che contengono preziose informazioni cosmologiche sulle epoche precedenti a questa espansione, ma diventano sfuggenti a causa della loro evoluzione, che non può essere sondata direttamente. Gli approcci tradizionali in tal ambito non sono in grado di delucidare questa progressione temporale direttamente dai modelli statici. In questo contesto, il progetto NOTIMEFORCOSMO, finanziato dal CER, esplorerà la riformulazione della teoria delle perturbazioni cosmologiche con l’obiettivo di svelare l’emergere del tempo dalla distribuzione statica delle perturbazioni cosmiche. Attraverso lo sviluppo sistematico di strumenti innovativi che decodificano la dinamica e la cinematica intrinsecamente dal Big Bang caldo, il progetto cerca di svelare i segreti della genesi dell’universo, nell’ambito di un approccio che offre un potenziale sguardo sulle sue origini sull’impronta da questi impressa nelle correlazioni cosmiche.

Obiettivo

"The beginnings of the universe are encoded in the statistical properties of primordial perturbations imprinted at the hot Big Bang. Our understanding of primordial cosmology comes from measurements of these imprinted spatial correlations. They form a static pattern, and its apparent lack of causality is elegantly explained by an earlier period of time evolution. This time evolution from very primordial eras of the universe can not be observed directly. For conceptual and practical purposes, a reformulation of cosmological perturbation theory in which time is emergent is of fundamental importance. We hypothesize that there is an intrinsic description of primordial fluctuations that only uses their statistical properties and in which time emerges. Our approach has three steps. First, we propose a systematic development of the theory of ""boundary differential equations"" for cosmological correlation functions, and the development of new kinematical variables for cosmological correlators. With these tools in hand, we will calculate a large set of ``theoretical data"": cosmological correlations of many different particles, coming from a variety of early universe scenarios. With this data in hand, we will search for new principles from which time evolution emerges from the static distribution of cosmological perturbations. Having a reformulation of cosmological evolution with emergent time, a glimpse into the possible beginning of our universe might become accessible, as well as its imprint in cosmological correlations."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 610 469,00
Indirizzo
PIAZZA DEI CAVALIERI 7
56126 PISA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 610 469,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0