Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CURE HEARTandBRAIN postdoctoral COFUND programme by CNIC

Descrizione del progetto

Un programma di post-dottorato in ambito di ricerca cardiovascolare

Il Centro Nacional de Investigaciones Cardiovasculares Carlos III (F.S.P.) un’istituzione riconosciuta a livello mondiale dedicata al miglioramento della salute cardiovascolare, genera conoscenze scientifiche, le traduce efficacemente in applicazioni cliniche e fornisce una formazione completa ai ricercatori emergenti. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CURE HEARTandBRAIN istituirà un programma di borse di ricerca post-dottorato volto a sviluppare competenze, favorire l’innovazione, promuovere pratiche di scienza aperta e incrementare il coinvolgimento pubblico. Il programma sarà aperto a 12 candidati in possesso di dottorato di ricerca e offrirà formazione, mobilità internazionale e opportunità al fine di far crescere il potenziale dei ricercatori traslazionali nella ricerca cardiovascolare e nei campi correlati, comunicando al contempo in maniera efficace i risultati della ricerca al pubblico.

Obiettivo

The CNIC (Spanish Centre for Cardiovascular Research) is a worldwide recognised research centre dedicated to cardiovascular research. CNIC’s mission is to improve cardiovascular health in the society by generating scientific knowledge, efficiently translating that knowledge to the clinic, and providing new researchers with a comprehensive training.
CNIC, awarded with the HR Excellence in Research since 2013, proposes to run a postdoctoral fellowship programme “CURE HEART & BRAIN” that will offer a total of 12 positions in the incoming mobility type for the selected and eligible candidates (holding PhD and compliant with MSCA mobility rules). During the COFUND grant life (5 years) there will be two calls (M2 and M9), each offering 6 fellowships. The Programme will advertise the positions internationally.
The fellows will be able to choose the supervisor at CNIC and to propose research projects in all the research disciplines available at CNIC. The selection of the proposals will be transparent, based on merit and performed by external international peer-reviewers. CURE HEART & BRAIN fellowship programme will be open to excellent researchers of any nationality. The programme will offer training to develop key
transferable skills and competences, foster innovation, entrepreneurship, promote Open Science practices, FAIR data management, and public engagement. The fellows will acquire new skills through advanced training, international, interdisciplinary and inter-sectoral mobility.
CURE HEART & BRAIN includes 24 Associated Partners (12 from private sector) from all over the world and from different sectors, providing translational elements to the programme (secondments, training, supervision). The overall goal of the programme is to enhance the creative and innovative potential of a new generation of translational researchers in cardiovascular research and related areas as well as reach out to society to make the results of the research visible to the citizens.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-Cofund-P - HORIZON TMA MSCA Cofund Postdoctoral programme

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-COFUND-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO NACIONAL DE INVESTIGACIONES CARDIOVASCULARES CARLOS III (F.S.P.)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 719 360,00
Indirizzo
CALLE MELCHOR FERNANDEZ ALMAGRO 3
28029 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (24)

Il mio fascicolo 0 0