Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

International Doctoral Training in Mathematical Sciences in France

Descrizione del progetto

Promuovere la formazione matematica francese interregionale

Nel panorama delle sfide moderne della Francia, le scienze matematiche svolgono un ruolo fondamentale. Il progetto MathPhDInFrance, finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, affronta questo problema rimodellando la formazione dei dottorandi, promuovendo la collaborazione tra regioni e creando una rete di matematici internazionali. Nonostante la ricca tradizione francese di eccellenza matematica, la concentrazione di talenti nella regione della Grande Parigi pone delle sfide per una più ampia inclusione geografica e per il coinvolgimento degli studenti internazionali. Questo approccio innovativo non solo rafforza la ricerca matematica francese, ma ne assicura anche l’integrazione nell’arena globale.

Obiettivo

Mathematical sciences play a key role in today's economy, but also in shaping the solutions to the many societal and scientific questions we will face in the world of tomorrow. France has a long tradition of excellence in mathematical research and education, covering a wide variety of topics throughout the French territory, with incredible successes. A significant proportion of French mathematicians are located in the Greater Paris Region, which also attracts most international students, despite the excellence of mathematical institutes everywhere in the country. The programme MathPhDInFrance, carried by FSMP (Fondation Sciences Mathématiques de Paris covering most laboratories in downtown Paris) and partners from Greater Paris and everywhere in France, will propose an innovative concept of doctoral training, where each student is co-supervised between the Greater Paris region and another region in France. The 60-month project is split over 2 calls, offering a total of 48 PhD fellowships of 3-years.
MathPhDInFrance will strengthen the international visibility of French Mathematical research while proposing an enriched collaborative experience to the students stimulated by the double environment of co-supervision. It will attract the most promising doctoral students and train them to become a new generation of international mathematicians, creating a network of young innovating doctors. It will lead the laureates to successful careers and teach them how to communicate with society and become “Math Ambassadors”.
MathPhDInFrance offers exceptional working and mentoring conditions, by a state-of-the-art academic training, but also by developing new mechanisms and providing transferable skills and public-private collaborations for introducing doctoral students to the widely increasing number of new emerging careers. Overall, the project will build and shape the French Mathematical community and ensure its integration into Europe and the rest of the world.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-Cofund-D - HORIZON TMA MSCA Cofund Doctoral programme

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-COFUND-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDATION SCIENCES MATHEMATIQUES DE PARIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 4 838 400,00
Indirizzo
Pierre et Marie Curie, 11
75231 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (16)

Il mio fascicolo 0 0