Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From Big data to new science and practical solutions

Descrizione del progetto

Dare potere ai leader della sanità di domani attraverso una formazione innovativa sui dati

In un mondo inondato di dati sanitari vasti e intricati, la sfida cruciale consiste nello sfruttare il loro potenziale per prendere decisioni informate. La crescente domanda di specialisti in grado di orientarsi tra diverse serie di dati e intricate legislazioni sottolinea un’esigenza pressante. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Data4Healthcare mira a coltivare le competenze in materia di megadati, analisi dei dati, visione artificiale e IA. Ospitato dall’Università di Oulu in Finlandia, questo programma di post-dottorato è una risposta alla crescente necessità di professionisti qualificati in grado di gestire diverse serie di dati massicci e di orientarsi nella complessa legislazione sanitaria. L’obiettivo è quello di formare 25 ricercatori, affinché siano in grado di trasformare l’assistenza sanitaria attraverso una ricerca all’avanguardia e soluzioni innovative.

Obiettivo

From Big data to new science and practical solutions (Data4Healthcare) is a novel postdoctoral programme hosted at an international and multidisciplinary research environment of University of Oulu (UOULU), Finland.

The Data4Healthcare addresses the great demand for specialists in all fields who are capable of working with different types of massive datasets, understand different datasources and legislation related to the demand of turning them into useful information for decision making in healthcare. This is achieved by tackling some of the most important scientific problems by collaborating intensely with experts from different disciplines and stakeholders and educating well-qualified postdoctoral researchers to meet the requirements of the 21st century.

Data4Healthcare trains 25 postdoctoral researchers to better exploit and develop the possibilities of big data in the EU and globally. The aim of the Data4Healthcare programme is to offer cutting-edge research, research training and career development for experienced researchers of any nationality in fields associated with big data, data analytics, machine vision and artificial intelligence. The Oulu ecosystem with world’s smartest hospital, strong background in eHealth and ICT (for example 6GFlagship as world’s first 6G research programme to develop the future of wireless communication technologies), research teams utilizing large molecular data, expertise in artificial intelligence and several companies locally and in collaboration offers unprecedented surroundings for the programme. The identified primary/focus themes of research in the programme in UOULU are:

- Data as new resources in the society
- Health data management practices in RDI collaboration
- Technical tools in data management and processing

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-Cofund-P - HORIZON TMA MSCA Cofund Postdoctoral programme

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-COFUND-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OULUN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 582 000,00
Indirizzo
PENTTI KAITERAN KATU 1
90014 Oulu
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Pohjois- ja Itä-Suomi Pohjois-Pohjanmaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (10)

Il mio fascicolo 0 0