Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Systemic approaches to improve cardiometabolic and brain health during lifespan

Descrizione del progetto

Formazione post-dottorato in malattie cardiometaboliche e cerebrali

Le malattie cardiometaboliche e cerebrali, che comprendono patologie come infarto, ictus, depressione e diabete, comportano un notevole onere per la società. Il progetto di borse di studio post-dottorato SYS-LIFE, finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie e con sede presso l’Università di Turku (UTU) in Finlandia, sta esplorando queste aree, promuovendo l’innovazione scientifica e formando futuri leader. L’iniziativa consente ai borsisti di concepire e portare avanti attività di ricerca pionieristiche, accessibili e di alta qualità, volte a migliorare i risultati sanitari in questi ambiti. Inoltre, il programma facilita il consolidamento e l’arricchimento delle capacità e delle risorse di ricerca della UTU e non solo. Attraverso il tutoraggio e le diverse opportunità per i ricercatori non di ruolo di evolvere in leader di domani, SYS-LIFE facilita il libero flusso di innovazione su scala regionale, nazionale e internazionale.

Obiettivo

Systemic approaches to improve cardiometabolic and brain health during lifespan (SYS-LIFE) is an exciting new postdoctoral fellowship programme that seeks to deliver urgently-needed breakthroughs in the field of cardiometabolic and brain diseases (e.g. heart attacks, strokes, depression and diabetes), promote scientific renewal in this field and develop its future leaders of tomorrow. It is based at the University of Turku (UTU) in Finland and supported by partners in different sectors. UTU’s Collegia have a record for excellence in research and for developing their researchers for leadership roles. SYS-LIFE applies their bottom-up, 'Institute for Advanced Study' model to build on UTU’s outstanding expertise and unique facilities for cardiometabolic and brain health research. It will recruit 11 experienced postdoctoral researchers (ERs) in 2023 and 2024 (22 in total), each for 36 months, through an open, international, competitive, merit-based selection process dependent on external peer-review, in line with the European Charter and Code. Projects that are interdisciplinary, intersectoral, longitudinal or systemic are encouraged. At UTU, such approaches have resulted in major advances in cardiometabolic and brain health. SYS-LIFE offers • Scientific excellence: Fellows will be free to design and pursue novel, high-quality research projects that seek to improve health outcomes in this area, connecting and strengthening research and resources at UTU and beyond; • Career development: SYS-LIFE offers mentoring and a new range of options for non-tenured researchers to develop as future leaders, enabling them to move freely between sectors to acquire unique skills and experiences; • Innovation: SYS-LIFE (i) enables knowledge and technology to circulate freely at regional, national and international levels, (ii) connects intellectual excellence with the practical know-how and infrastructure needed to realise new concepts; (iii) offers dedicated Proof-of-Concept funds.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-Cofund-P - HORIZON TMA MSCA Cofund Postdoctoral programme

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-COFUND-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TURUN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 152 160,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0