Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Artificial inteLLigence In sustainable dEvelopment goalS

Descrizione del progetto

Realizzare il contributo dell’IA agli obiettivi di sviluppo sostenibile

L’avanzamento della tecnologia dell’intelligenza artificiale ha un potenziale enorme, in quanto consente di compiere progressi significativi nell’automazione e in altri processi vitali. A questi progressi, tuttavia, si affiancano le sfide legate all’efficienza, all’utilizzo e all’allineamento con gli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS). In quest’ottica, il progetto ALLIES, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, cerca di affrontare queste sfide formando 17 ricercatori post-dottorato, supportati da 18 esperti del Consiglio nazionale della ricerca spagnolo, per promuovere nuove intuizioni e scoperte nell’IA per gli OSS. Per raggiungere tale obiettivo, il progetto offrirà un programma di formazione specializzato che tratterà vari argomenti legati all’IA e stabilirà un quadro collaborativo di hub IA su misura per i ricercatori.

Obiettivo

ALLIES (“Artificial inteLLigence In sustainable dEvelopment goalS”) is a new excellent collaborative postdoctoral programme led by the Spanish National Research Council (CSIC) and coordinated through the Artificial Intelligence Research Institute (IIIA) for the recruitment of 17 postdoctoral researchers to provide a new dimension through highly interdisciplinary & intersectoral research in the broad topic of Artificial Intelligence (AI) in alignment with the SDGs while maintaining the highest research quality standards. The programme includes the participation of 18 different CSIC research institutes expert in the fields of AI, Big Data, Machine Learning, Robotics & Data Science as Implementing organisations recruiting fellows. In addition to offering a bottom-up approach for multidisciplinary research topics in one of the 8 AI challenges covered in CSIC’s AI White Paper, the programme provides a tailor-made training programme to educate tomorrow’s AI researchers & entrepreneurs in a broad set of scientific, transferable, and business skills. ALLIES builds up on the Artificial Intelligence Hub (AIHUB) collaborative framework created by CSIC to provide an excellence platform to pursue and fulfil the strategic agenda of CSIC in AI, in alignment with national and european strategies and policies. Indeed, one of the medium-term impacts and outcomes of ALLIES is to create a workflow of excellent researchers as future leaders in AI for the implementation of CSIC’s scientific challenges in AI, robotics & data science as well as the EC White Paper on Artificial Intelligence and other relevant national and European strategies and priorities. The programme will maximise the impact on the career perspectives of recruited fellows by integrating a holistic approach to training through a combination of research-oriented and soft skills, providing the recruited fellows with personal capacities and prospective career perspectives in the academic & non-academic sectors.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-Cofund-P - HORIZON TMA MSCA Cofund Postdoctoral programme

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-COFUND-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 623 840,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (32)

Il mio fascicolo 0 0