Descrizione del progetto
Coltivare gli agenti del cambiamento di domani
Di fronte alle crescenti sfide della società, dell’energia, dell’ambiente, dell’industria e delle transizioni digitali, è necessaria una nuova generazione di scienziati per affrontare queste complesse trasformazioni. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SEED è un’iniziativa interdisciplinare con sede presso IMT Atlantique. Il progetto applica un approccio pionieristico, che offre 40 posizioni per ricercatori e ricercatrici nella fase iniziale della carriera, al fine di affrontare le molteplici questioni sollevate dalle transizioni sociali, energetiche, ambientali, industriali e digitali. Ponendo l'accento sull’interdisciplinarità, sull’esposizione internazionale, sulla collaborazione intersettoriale e sull’innovazione, il programma di formazione SEED offre la possibilità di risolvere problemi reali. Questo progetto trasformativo coniuga le scienze e le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, l’ingegneria e le scienze umane e sociali, creando una piattaforma dinamica per le sfide future.
Obiettivo
"SEED is a 60-month interdisciplinary, international and intersectoral Innovative Doctoral Training programme provided at IMT Atlantique, co-funded by MSCA programme, academic and industrial partners. It offers 40 Early-Stage-Researcher (ESR) positions spread over 2 calls (2023-24 and 2024-25). ESRs will be hosted, trained and supervised in one of the research groups of IMT Atlantique and will be seconded, trained and co-supervised by academic and/or industrial partners. By being “bottom-up”, the perimeter of disciplines is intentionally open. The current list of committed associated partners will be enriched by associated partners to join later the consortium and chosen by the ESRs for the relevance of a possible secondment, training and/or co-supervision. ESRs have the opportunity to benefit from a doctoral training built on a 4I dimension: (i) interdisciplinarity thanks to interdisciplinary thesis subjects, (ii) international with a mandatory secondment abroad, (iii) intersectoral with short visits to private partners and/or industrial co-supervision and/or an intersectoral secondment, (iv) innovation with topics anchored into real-world challenges; with a new entrepreneurship training and the support of an incubator. This 4I dimension is complemented with an innovative “7-pillar-based” training programme containing the scientific and transferable skills needed to train the future generation of enablers of change through the major socio-economic transformations. SEED programme funds interdisciplinary topics, crossing Information and Communication Sciences and Technologies, and/or engineering and physical sciences, and/or human and social sciences. SEED programme fully aligns with the RIS3 of Brittany and Pays de la Loire Regions and contributes to train the next generation of scientists as ""Responsible actors of change"", equipped with the necessary skills to face future challenges posed by the Societal, Energy, Environmental, industrial and/or Digital transitions."
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-Cofund-D - HORIZON TMA MSCA Cofund Doctoral programme
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-COFUND-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91120 Palaiseau
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.