Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Multiscale Biological Imaging using European Infrastructures

Obiettivo

The AMBER consortium has been assembled for the exploitation and development of large-scale European infrastructures to address key needs for biological imaging. This covers length scales from molecular, through cellular, to tissue, organ and organism levels of organisation. AMBER brings together four research centres and three large scale research infrastructures with a wide range of competence including clinical practitioners, biological and biomedical scientists, physical scientists, and facility/infrastructure experts. We exploit an ongoing convergence in the scientific landscape in terms of European central facility development, data management, and data analysis and interpretation, coupled with the explosive growth in the application of artificial intelligence and machine learning approaches. It is hard to imagine a time for which there has been a bigger need to bring together communities from different fields in an adaptive and progressive way. In addition to the gaps of knowledge that exist between different levels of organisation (e.g. between molecular and cellular levels), there are also major gaps in scientific culture – for example between clinical and fundamental science. AMBER will create fellows with unprecedented medical, biological, and methodological capabilities, with a profound potential impact for Europe’s next generation of research and researchers. This 5-year programme will recruit 42 post-doctoral research fellows, in three calls of 14 fellows each, with each fellowship of 36-month duration. Work will include technique development, particularly in terms of combining imaging techniques and data to provide a more integrated picture of life processes in the context of health & disease. Fellows that have completed this programme will be extraordinarily well equipped to further their career in academia, at infrastructures, in the health and MedTech sectors, and beyond.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-Cofund-P - HORIZON TMA MSCA Cofund Postdoctoral programme

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-COFUND-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 6 017 760,00
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (30)

Il mio fascicolo 0 0