Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SWEDISH PRESIDENCY CONFERENCE ON DEEP TECH ENTREPRENEURSHIP FOR AN INNOVATIVE, RESILIENT AND COMPETITIVE INTERNAL MARKET

Descrizione del progetto

Un incontro per dare impulso al futuro della deep tech in Europa

Il mercato interno dell’UE si è rivelato un successo straordinario, ma la sua competitività futura è sotto pressione. L’inflazione, l’impennata dei costi energetici, le interruzioni della catena di approvvigionamento e le tensioni geopolitiche minacciano la stabilità. Nel frattempo, la transizione verde e digitale richiede un intervento urgente per garantire una crescita economica sostenibile. Per rimanere all’avanguardia, l’Europa deve sfruttare l’innovazione all’avanguardia, in particolare nel campo della deep tech, un settore trainato da scoperte scientifiche rivoluzionarie. In quest’ottica, SWEdeeptechCon, finanziato dall’UE, è una conferenza di alto livello ospitata dalla svedese Vinnova e dal Consiglio europeo per l’innovazione. L’evento riunisce responsabili politici, investitori e imprenditori per esplorare finanziamenti, talenti, infrastrutture di ricerca e collaborazioni strategiche volte a promuovere le startup deep tech. L’obiettivo è consolidare la leadership europea nel settore delle tecnologie pulite e dell’imprenditoria high-tech.

Obiettivo

The internal market turned 30 in the beginning of 2023. It is one of the greatest successes of the union but the EU cannot rest on it laurels. There are several challenges to the internal market, including inflation, high energy costs, competition from global rivals, component supply shortages and the disruptions from the war in Ukraine. There is also an urgent need to push forward with the green and digital transitions.
The deep tech sector, which is characterised by science-based revolutionary innovation, holds the key to make Europe globally competitive while at the same time bringing the next generation of clean technology to the market and reducing dependence on hostile counties.
The European Commission has proposed several important initiatives to boost the EUs competitiveness. Private sector, national and regional governments and other stakeholders can join forces to help push for the common aims. The Swedish government and the innovation agency Vinnova, together with the European Innovation Council, will host a presidency conference on deep tech entrepreneurship to provide a forum for knowledge exchange and co-implementation within the framework of the European Innovation Agenda and the Action Plan on Intellectual Property.
The discussions will focus on the following areas:
The importance of research-intensive companies for the green and digital transformation
Financing for growth in Europe
Competence supply and diversity
Access to infrastructure for research-intensive young companies
Improved collaboration between small research-intensive companies and large companies and the public sector
Strategic use of intellectual assets
The conference will the held at XPO conference centre by Stockholm Arlanda Airport, Sweden. 1-2 June 2023.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-SWEDPC-IBA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

REGERINGSKANSLIET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 186 250,00
Indirizzo
ROSEBAD 4
103 33 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 197 250,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0