Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Training Future Big Data Experts for Europe

Descrizione del progetto

Rafforzare gli scienziati specializzati in dati di domani

Situata al centro dell’Italia e fulcro dei dati nazionali, la regione Emilia-Romagna detiene il 70% della potenza di calcolo del paese, il che la rende una vera e propria Data Valley. Riconoscendo il ruolo vitale svolto dal supercalcolo nella competitività europea, l’Università di Bologna si è posta alla guida del progetto FutureData4EU, che grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, nonché attraverso la collaborazione con cinque università regionali e il supporto dell’Autorità regionale, si prefigge di rispondere alla necessità critica di scienziati dei dati qualificati. FutureData4EU sta sviluppando un approccio interdisciplinare, internazionale e intersettoriale al fine di formare la prossima generazione di esperti. Attingendo dai programmi di dottorato esistenti, il progetto offre una combinazione unica di ricerca e competenze trasversali e concentra l’attenzione su temi prioritari di Orizzonte Europa come salute, cultura, digitale e altri ancora.

Obiettivo

Big-data management through high-performance computing is nowadays considered as the richness of the new knowledge economy, providing unprecedented opportunities in several R&I and applicative domains, from climate change to health, from mobility to cultural heritage, from digital change in production systems to new materials and financial analysis. In Italy, 70% of the national computing and storage capacity is set in the Emilia-Romagna Region, making it an authentic Data Valley. While supercomputing infrastructures are a pre-requisite for European competitiveness, data-driven R&I needs qualified experts in datascience and big-data application in relevant societal/industrial domains. In this context, the University of Bologna in partnership with the other 5 universities located in the region, with the support of the Regional Authority and involving the relevant stakeholders, is proposing FutureData4EU, to train the data-science experts of tomorrow through an interdisciplinary, international and cross-sectoral approach. FutureData4EU builds on existing PhD courses will offer a pioneering combination of training in research and transversal skills in the multi- and trans-disciplinary field of Big-Data, through the enabling technologies and the Thematic Areas representing the Horizon Europe Clusters (1. Health; 2. Culture, Creativity and Inclusive Society; 3. Civil Security for Society; 4. Digital, Industry and Space; 5. Climate, Energy and Mobility; 6. Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-Cofund-D - HORIZON TMA MSCA Cofund Doctoral programme

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-COFUND-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 5 342 400,00
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (36)

Il mio fascicolo 0 0