Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Presidency Conference on the Future of Life Sciences

Descrizione del progetto

La Svezia guida la spinta dell’UE verso la medicina di precisione

La Svezia, che ha assunto la presidenza dell’UE il primo gennaio 2023, ha dato priorità al futuro delle scienze della vita, concentrandosi sulla medicina di precisione. In linea con questo obiettivo, il progetto SWElifesci sta organizzando una conferenza a Stoccolma nel giugno 2023 per esplorare come la medicina di precisione possa rivoluzionare l’assistenza sanitaria. Ospitato presso il Karolinska Institutet, l’evento riunirà esperti per discutere di argomenti quali l’assistenza sanitaria guidata dai dati, le preoccupazioni etiche e le questioni normative. L’obiettivo è promuovere la collaborazione all’interno dell’UE e ispirare l’innovazione nella medicina di precisione, garantendo la sostenibilità e la partecipazione dei pazienti. Questa iniziativa riflette l’impegno della Svezia a promuovere l’assistenza sanitaria attraverso la ricerca e l’innovazione.

Obiettivo

On the first of January 2023, Sweden took over the Presidency of the Council of the European Union. One prioritised area for Sweden and the EU that will be addressed is the future of life sciences, and more specifically the implementation of precision health. To this end, a presidency conference will be held in Stockholm on this topic on 26-27 June 2023.
The conference is hosted by the Swedish Government and the objective is to provide a forum for knowledge exchange on how to utilize the opportunities that precision health brings in modernizing our healthcare. The purpose of the conference is to inspire change and to identify needs for continued development of precision health through research and innovation. The conference is also a means of creating conditions for fruitful collaborations within the European union. Four Government agencies with expertise in regulatory affairs, eHealth, ethical approval and innovation, respectively are engaged in preparing and hosting specific parts of the conference programme.
The main theme of the conference is precision health opportunities and challenges ahead. Specific areas that will be addressed are data-driven implementation, ethics, precision prevention and regulatory procedures. Patient participation as well as sustainability will be transversal perspectives throughout the programme.
The conference will be held in Stockholm, Sweden, at Karolinska Institutet, one of EUs top ranked medical universities. Karolinska Institutet is situated in the heart of the new life sciences district which also includes one of EUs top ranked hospitals, an increasing number of headquarters and R&D facilities of big and small life science industries, major national research infrastructures and more.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-PSWE-09-IBA

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

REGERINGSKANSLIET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 300 000,00
Indirizzo
ROSEBAD 4
103 33 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 300 000,00
Il mio fascicolo 0 0