Descrizione del progetto
Formare gli esperti di gestione idrica sostenibile del futuro
Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Water4All si configura come uno sforzo di ricerca interistituzionale volto a offrire opportunità di ricerca e formazione all’avanguardia a 20 dottorandi altamente competitivi. Water4All è costruito sulla base dell’integrazione di moduli di formazione accademica e scientifica interdisciplinari, quali ambiente, elettronica, pianificazione, scienza dei materiali ed energia. La formazione accademica è abbinata a una serie ben definita di corsi di formazione attraverso distaccamenti nazionali e internazionali, accademici e non, nonché a un insieme di corsi di formazione comuni con oggetto le competenze trasversali e trasferibili. Nel complesso, si prevede che il progetto consenta di incrementare la competitività europea fornendo una nuova generazione di esperti altamente qualificati in grado di tradurre i risultati della ricerca derivata dalle scienze applicate in soluzioni scientifiche e tecnologiche.
Obiettivo
The Sustainable Water Management (SWM) doctoral training programme, Water4All, brings together complementary expertise of a
diverse group of researchers from 4 leading universities to offer unique interdisciplinary, intersectoral and international research and
training opportunities for 20 highly competitive Doctoral Candidates (DCs). The leading academic institutions from the biggest cities
in Turkiye are Izmir Institute of Technology (IZTECH-beneficiary), İstanbul Technical University (ITU), Gebze
Technical University (GTU), and Middle East Technical University (METU). Water4All is constructed by integrating
academic and scientific training modules which cover different aspects of sustainable water management. The main modules are
identified as Environment, Electronics, Planning, Material Science and Energy, and each has different angles of training on research
and expected outcomes. In this respect, academic training of DCs in Water4All is constructed in a modular approach that is
interdisciplinary by nature. Academic training is coupled with a well-defined set of academic/non-academic international/national
secondment trainings – highlighting the international axis of the proposed Programme-, and with a series of common trainings
granted to each DC in soft and transferable skills. Water4All will widen the career perspectives of DCs by enhancing their professional
experiences through the inclusion of secondments in renowned international and national academic institutions, private companies
and public utilities, ensuring intersectorality and internationality through these collaborations. Thus, Water4All will increase the
national, regional and European competitiveness by providing a new generation of highly-qualified experts in SWM that are able to
translate applied science research results into solutions. Supervisors selected for Water4All have previous and/or ongoing industry
consultancy/research collaborations.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-Cofund-D - HORIZON TMA MSCA Cofund Doctoral programme
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-COFUND-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35430 İzmir
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.